Volkswagen Caddy estetica

Volkswagen Caddy, prova su strada: prezzo, dimensioni e bagagliaio [FOTO]

Volkswagen Caddy estetica

Nuova prova su strada di AllaGuida.it, ecco il Volkswagen Caddy. Per le multispazio non dev’essere un periodo tanto facile, poiché ultimamente sono nati segmenti di mercato che potenzialmente possono rubare clienti alle pratiche vetture derivate dai veicoli commerciali. Eppure quest’ultime hanno fatto davvero dei passi da gigante rispetto a qualche anno fa. Se inizialmente infatti continuavano a sembrare furgoni anche nelle versioni “trasporto passeggeri”, ed erano quindi scomodi e rumorosi nei lunghi viaggi, ora sono molto più simili a delle normali berline (tralasciando l’aspetto estetico, sia chiaro). Nella nostra prova su strada del Volkswagen Caddy siamo partiti senza pregiudizi per scoprirne i punti di forza ed i difetti. Andiamo a scoprirlo nel dettaglio.

Estetica

Volkswagen Caddy estetica

Sull’estetica del Caddy non c’è molto da dire, in fin dei conti mantiene la linea da furgone del veicolo commerciale dal quale deriva. Però nella versione Generation Four troviamo delle chicche che lo rendono piacevole alla vista. Ecco quindi che apprezziamo il disegno a cinque doppie razze a stella dei cerchi in lega da 17 pollici, verniciati di nero internamente e con il bordo e le razze spazzolate. Questa soluzione è utilizzata sempre più frequentemente poiché, oltre a rendere il cerchio esteticamente più bello, fa vedere di meno lo sporco dovuto al ferodo dei freni. Al frontale si notano i gruppi ottici bixeno con luci diurne a led: esteticamente gradevoli e riconoscibili a colpo d’occhio da accesi, proiettano un bel fascio di luce e sono dotati degli abbaglianti automatici. Al posteriore i più attenti notano i fanali con plastica oscurata, dal look più sportiveggiante di quelli standard. Comode le porte laterali scorrevoli che garantiscono un accesso agevole anche nei parcheggi più stretti.

Dimensioni e bagagliaio

Volkswagen Caddy capacità di carico

Diamo ora uno sguardo alla scheda tecnica del multispazio tedesco. Il Volkswagen Caddy è lungo 4 metri e 41 centimetri, largo 1 metro e 79 ed infine alto 1 metro ed 86. Proporzioni che non lasciano dubbi sull’enorme quantità di spazio a bordo. Il bagagliaio poi è perfetto per chi ha hobby ingombranti o comunque deve spesso caricare tanto. Con i 5 sedili in posizione d’uso si parla di una capienza di 750 litri, caricando sotto al tendalino. Ma ovviamente non finisce qui: i sedili posteriori è possibile ripiegarli, tirarli su verso i sedili anteriori ed addirittura rimuoverli del tutto. Con quest’ultima opzione si arriva a ben 3200 litri di capienza, ben sfruttabili anche con attrezzature pesanti visto che la portata è di 975 kg.

Interni

Volkswagen Caddy abitacolo

Scopriamo gli interni del Volkswagen Caddy. Difficile non notare i passi avanti compiuti nel Caddy rispetto alla generazione precedente. Ora sembra davvero di trovarsi al volante di una Golf, sia per il design della plancia, che tradisce la provenienza da un veicolo commerciale solo per la posizione troppo in basso del sistema di infotainment, sia per quanto riguarda le finiture. Quest’ultime risultano infatti curate anche se i materiali utilizzati sono più votati alla resistenza che all’estetica ed alla buona impressione al tatto. Le plastiche per la maggior parte sono rigide ma non per questo di scarsa qualità.
Tanti i portaoggetti disseminati ovunque che faciliteranno notevolmente la vita a bordo: comodo quello sulla parte alta del cruscotto, intelligenti quelli sigillati sotto i tappettini posteriori. L’abitabilità risulta ottima per tutti i passeggeri che gradiranno i sedili, comodi anche nei lunghi viaggi. Non tantissimo però lo spazio a disposizione per le gambe nella seconda fila.

Dotazione di serie

Il Volkswagen Caddy nell’allestimento Generation Four aggiunge diversi accessori interessanti alla dotazione dell’allestimento Trendline. Tra le varie cose troviamo di serie gli airbag laterali e per la testa dei passeggeri anteriori, la chiusura centralizzata con telecomando, i vetri posteriori oscurati, i proiettori fendinebbia, sistema di rilevazione stanchezza conducente, front assist, frenata d’emergenza City Emergency Brake, fanali posteriori oscurati, barre sul tetto color argento, parabrezza riscaldabile, portaoggetti nel cielo, presa da 12V nel baule, sedile guidatore regolabile in altezza, sedili posteriori abbattibili, sistema anticollisione multipla, Start&Stop con recupero energia in frenata, volante regolabile in altezza e profondità, cerchi in lega da 17 pollici, retrovisori esterni riscaldabili, regolabili e ripiegabili elettronicamente ed infine servosterzo elettrico adattivo.

Listino motorizzazioni

Volkswagen Caddy motore

Davvero ampio il listino motorizzazioni del Caddy che conta quattro motori a gasolio, uno a benzina e pure uno a metano, tutti conformi alle normative antinquinamento Euro 6.
Partendo dall’offerta diesel troviamo il 2.0 TDI da 102 cavalli e 250 Newtonmetro di coppia, oggetto della nostra prova su strada. Un gradino sopra troviamo la variante da 122 cavalli e 300 Nm di coppia massima (abbinato alla trazione integrale 4Motion), il top di gamma è rappresentato dal 2.0 TDI da 150 cavalli e 340 Nm. I consumi dichiarati per queste tre motorizzazioni sono rispettivamente 21.7, 18.5 e 20.4 km con un litro. A benzina troviamo il 1.2 TSI da 84 cavalli e 160 newtonmetro, pensato per chi fa poca strada e per il quale è dichiarato un consumo medio di 17.9 chilometri con un litro.
Interessante il 1.4 TGI a metano da 110 cavalli di potenza, lo stesso che equipaggia altri veicoli del costruttore teutonico ed accreditato di un consumo medio nell’ordine dei 15.9 chilometri con un metro cubo di metano.
A seconda della motorizzazione troviamo cambi manuali a 5 o 6 marce, oppure il doppia frizione DSG a 6 rapporti.

Ma andiamo ora a vedere come si comporta alla guida.

Prova su strada

Volkswagen Caddy prova su strada

Accomodandosi nell’abitacolo del Caddy si apprezza fin da subito la posizione di guida. Grazie alle numerose regolazioni di sedile e volante (quest’ultimo regolabile sia in altezza che in profondità) è facile trovarsi rapidamente a proprio agio e godere di una visuale rialzata rispetto alle vetture classiche, qualsiasi sia la propria altezza. Così facendo nel traffico si avrà sempre una visione ottimale ed il multispazio teutonico risulterà davvero facile da guidare, anche nelle manovre al millimetro.
Il 2.0 TDI da 102 cavalli in abbinamento al cambio automatico doppia frizione DSG a sei rapporti risulta molto fluido nell’utilizzo quotidiano. Nonostante la robusta coppia, scordatevi sorpassi fulminei e sfruttate saggiamente l’inerzia: rilascio motore e cambio si scollegano e consentono di “veleggiare” per diminuire i consumi. Molto buona la taratura delle sospensioni: nonostante siano progettate per carichi pesanti, risultano confortevoli anche nei percorsi accidentati senza essere troppo cedevoli in curva.
Nel corso della prova su strada abbiamo utilizzato il Caddy come vettura quotidiana, alternando tratti urbani alle statali e tangenziali, ma senza fargli mancare qualche trasferta autostradale. In tutte le condizioni si è rivelato comodo. Non male l’insonorizzazione, fino ai 110 km/h non si avvertono fruscii aerodinamici ed il motore quasi non si sente. Nell’allestimento Generation Four troviamo una dotazione di serie davvero completa, nel nostro modello vi erano pure sedili riscaldabili e parabrezza sbrinabile.

Nel complesso il Volkswagen Caddy si dimostra perfetto per coloro che necessitano di tanto spazio ma non vogliono rinunciare per questo ad avere un’auto comoda, ben fatta e con qualche optional sfizioso tipo l’adaptive cruise control oppure il sistema di infotainment con Apple CarPlay ed Android Auto.
Alla fine della nostra prova, muniti di calcolatrice, abbiamo misurato un consumo medio di circa 17 chilometri con un litro. Niente male visto che abbiamo percorso un 30% di urbano ed extraurbano “lento”, un 40% di extraurbano veloce con tangenziali ed infine il restante 30% in autostrada a velocità codice.

Listino Prezzi

Benzina:

  • Volkswagen Caddy 1.2 TSI 84 cavalli Trendline 20.410 Euro
  • Volkswagen Caddy 1.2 TSI 84 cavalli Generation 4 23.714 Euro

Diesel:

  • Volkswagen Caddy 2.0 TDI 102 cavalli Trendline 22.890 Euro
  • Volkswagen Caddy 2.0 TDI 102 cavalli Generation 4 26.194 Euro
  • Volkswagen Caddy 2.0 TDI 102 cavalli Comfortline 26.230 Euro
  • Volkswagen Caddy 2.0 TDI 102 cavalli Highline 28.990 Euro
  • Volkswagen Caddy 2.0 TDI 122 cavalli Trendline 4Motion 26.630 Euro
  • Volkswagen Caddy 2.0 TDI 122 cavalli Generation 4 4Motion 29.934 Euro
  • Volkswagen Caddy 2.0 TDI 122 cavalli Comfortline 4Motion 29.970 Euro
  • Volkswagen Caddy 2.0 TDI 122 cavalli Highline 4Motion 32.730 Euro
  • Volkswagen Caddy 2.0 TDI 150 cavalli Trendline 26.190 Euro
  • Volkswagen Caddy 2.0 TDI 150 cavalli Generation 4 29.494 Euro
  • Volkswagen Caddy 2.0 TDI 150 cavalli Comfortline 29.530 Euro
  • Volkswagen Caddy 2.0 TDI 150 cavalli Highline 32.290 Euro
  • Volkswagen Caddy Maxi 2.0 TDI 102 cavalli Trendline 23.690 Euro
  • Volkswagen Caddy Maxi 2.0 TDI 102 cavalli Generation 4 26.464 Euro
  • Volkswagen Caddy Maxi 2.0 TDI 102 cavalli Comfortline 27.030 Euro
  • Volkswagen Caddy Maxi 2.0 TDI 102 cavalli Highline 29.790 Euro
  • Volkswagen Caddy Maxi 2.0 TDI 122 cavalli Trendline 4Motion 27.430 Euro
  • Volkswagen Caddy Maxi 2.0 TDI 122 cavalli Generation 4 4Motion 30.204 Euro
  • Volkswagen Caddy Maxi 2.0 TDI 122 cavalli Comfortline 4Motion 30.770 Euro
  • Volkswagen Caddy Maxi 2.0 TDI 122 cavalli Highline 4Motion 33.530 Euro
  • Volkswagen Caddy Maxi 2.0 TDI 150 cavalli Trendline 26.990 Euro
  • Volkswagen Caddy Maxi 2.0 TDI 150 cavalli Generation 4 29.764 Euro
  • Volkswagen Caddy Maxi 2.0 TDI 150 cavalli Comfortline 30.330 Euro
  • Volkswagen Caddy Maxi 2.0 TDI 150 cavalli Highline 33.090 Euro

Metano:

  • Volkswagen Caddy 1.4 TGI 110 cavalli Trendline 24.290 Euro
  • Volkswagen Caddy 1.4 TGI 110 cavalli Generation 4 27.594 Euro
  • Volkswagen Caddy 1.4 TGI 110 cavalli Comfortline 27.630 Euro
  • Volkswagen Caddy 1.4 TGI 110 cavalli Highline 30.390 Euro
  • Volkswagen Caddy Maxi 1.4 TGI 110 cavalli Trendline 25.090 Euro
  • Volkswagen Caddy Maxi 1.4 TGI 110 cavalli Generation 4 27.864 Euro
  • Volkswagen Caddy Maxi 1.4 TGI 110 cavalli Comfortline 28.430 Euro
  • Volkswagen Caddy Maxi 1.4 TGI 110 cavalli Highline 31.190 Euro

ANCHE PER NEOPATENTATI!

  • Volkswagen Caddy 1.2 TSI 84 cavalli Trendline 20.410 Euro
  • Volkswagen Caddy 1.2 TSI 84 cavalli Generation 4 23.714 Euro

Parole di Marco Dal Prà

© 2005-2023 Web365 s.r.l - Tutti i diritti riservati.

Alla Guida, proprietà di Web365 Srl - Piazza Tarquinia 5 - 00183 Roma RM - P.Iva IT12279101005