Per la serie prove su strada di Allaguida.it, torniamo a testare il nuovo Volkswagen Tiguan 2017. Dopo averlo provato con il pacchetto offroad, portandolo pure in montagna, andiamo ora a vedere la versione Business spinta dal 1.6 TDI da 116 cavalli abbinato al cambio manuale. Pensato principalmente per coloro che utilizzano l’auto per lavoro, vedi rappresentanti e tassisti, questo allestimento ha una dotazione di serie completa che integra pure l’adaptive cruise control ed il navigatore satellitare. Ma andiamo ora a scoprirla più nel dettaglio nel nostro test drive, corredato da prezzi, scheda tecnica, motori e dimensioni.
Estetica e design
Da fuori la nuova Volkswagen Tiguan trae ispirazione dalla sorella Passat, principalmente nella parte anteriore. Dominato dai gruppi ottici orizzontali, collegati tra loro dalla larga mascherina impreziosita da listelli cromati, il frontale dà una piacevole sensazione di solidità e di sicurezza. Nell’insieme infatti sembra più larga di quanto sia in realtà (non che sia stretta, visto che da specchio a specchio si superano i 2 metri).
Riuscita anche la fiancata, dove spicca la linea che percorre quasi in tutta la lunghezza il suv medio di Wolfsburg e che unisce i passaruota anteriori ai fanali posteriori.
Utili le protezioni in plastica grezza sulla parte bassa della carrozzeria, peccato invece per i fendinebbia: gradevoli alla vista ma collocati troppo in basso, risultano quindi facili da danneggiare in caso di avventure fuori dall’asfalto.
Tradizionale infine il design del posteriore.
Dimensioni e capacità di carico
Vediamo le dimensioni. Volkswagen Tiguan rientra nel segmento dei suv medi: la lunghezza è infatti di 4 metri e 48 centimetri, mentre la larghezza è di 1 metro e 84 (che diventano 2 metri e 10 da specchio a specchio) e l’altezza è di 1 metro e 64. L’ottima abitabilità è garantita dal passo di 2 metri e 68, 8 centimetri in più rispetto alla generazione precedente.
La capienza del bagagliaio varia da un minimo di 520 litri, con i sedili posteriori tirati indietro del tutto, a 615 litri. Abbattendo gli schienali del divanetto tramite le comode leve sui fianchi del vano di carico è possibile ottenere ben 1655 litri di capacità: valori che pongono la Volkswagen Tiguan ai vertici del suo segmento. Rifinito con cura il rivestimento in feltro di tutto il vano: risulta resistente nell’utilizzo di tutti i giorni e facile da pulire.
Interni e comfort
Scopriamo gli interni. Salendo a bordo del Volkswagen Tiguan ci si sente subito a casa, grazie alla luminosità dell’abitacolo garantita dalle grandi superfici vetrate. Tanto lo spazio a disposizione per tutti i passeggeri: nemmeno il terzo occupante al centro del divano posteriore avrà critiche da fare. I lunghi viaggi sono quindi un piacere, grazie anche alla comodità dei sedili, oltre che alla fluidità di marcia ed all’ottima insonorizzazione. Unico appunto che ci sentiamo di fare riguarda la regolazione lombare dei sedili anteriori a levetta: avremmo preferito si potesse regolare anche in altezza e non solo in “profondità”. Ottima per il resto la posizione di guida, qualsiasi sia la vostra taglia.
Una volta fatta l’abitudine ai comandi al volante (non ci vuole molto) si naviga tra i vari menù in velocità trovando rapidamente le informazioni che servono. Lo stile di plancia, tunnel e volante ricorda quello di altre vetture del Costruttore teutonico: gradevole alla vista, nel complesso è molto curato e con finiture da vettura premium.
Comodi i cassettini (col fondo rivestito) sotto i sedili anteriori: si aggiungono alla numerosa lista di portaoggetti disseminati praticamente ovunque che aumentano la praticità dell’abitacolo del suv Volkswagen.
Non mancano le bocchette dell’aria per i posti dietro con regolazione indipendente della temperatura e del flusso d’aria (impostazioni regolabili anche dal menù del climatizzatore consultabile sullo schermo in centro della plancia).
Allestimenti e dotazione
A listino per la Volkswagen Tiguan ci sono quattro allestimenti disponibili: Style, Business, il ricco Executive e lo sportiveggiante R-Line. Buona la dotazione di serie, anche se è facile farsi prendere la mano con la quasi interminabile lista di optional. Già dalla base troviamo di serie i cerchi in lega da 17 pollici, il climatizzatore automatico tri-zona, il sistema di infotainment con schermo touchscreen da 8 pollici, il lane assist, l’assistente elettronico alle frenate d’emergenza e la frenata automatica. L’intermedio Business aggiunge le barre cromate sul tetto, il Cruise Control adattivo (ACC) ed il navigatore satellitare integrato nel sistema di infotainment. La ricca Executive si fa riconoscere per le finiture cromate lungo il perimetro della vettura, gli specchietti elettrici ripiegabili elettricamente, i cerchi in lega da 18 pollici, i gruppi ottici anteriori a LED e posteriori a LED ad effetto 3D, l’illuminazione interna ambientale a LED ed infine il quadro strumenti interamente digitale. Infine l’R-line si lascia riconoscere facilmente grazie al kit estetico specifico, composto da paraurti sportivi, minigonne laterali e cerchi in lega dal design maggiormente accattivante.
Test Drive
E’ giunto il momento di metterci a bordo della nuova Volkswagen Tiguan Business e di cominciare la nostra prova su strada. Ci sediamo in un ambiente comodo, davanti a noi la solita plancia ordinata e razionale di casa VW. Svetta nel mezzo il display orientato verso il guidatore. Giriamo la chiave e partiamo.
Rimaniamo subito abbastanza sopresi dalla comodità dei sedili anteriori, non bellissimi, ma contenitivi. Visibilità ottima, i montanti non danno per nulla fastidio, si riesce a capire subito dove finisce l’auto. E’ un piacere stare al volante della Tiguan: lo sterzo è ottimo e preciso, la guida, grazie al buon cambio manuale, diventa gratificante e divertente. L’assetto della vettura è consistente che rende la vettura agile anche nel misto. Il motore è abbastanza pigro sotto i 1.500 giri, bisogna giocare un po’ con le marce per dargli un po’ di brio. Inoltre in ripartenza spesso mette in difficoltà, soprattutto in salita. In autostrada invece si dimostra una fantastica viaggiatrice: funziona benissimo il cruise control adattivo, mentre il sistema di mantenimento di corsia non è molto invasivo.
Insomma: la Tiguan ha tutto ciò che ti aspetteresti da una Volkswagen. Pochi fronzoli e tanta sostanza.
Listino prezzi
Benzina:
- Volkswagen Tiguan 1.4 TSI 125 cavalli Style BlueMotion Technology 27.550 Euro
- Volkswagen Tiguan 1.4 TSI 125 cavalli Business BlueMotion Technology 28.650 Euro
- Volkswagen Tiguan 1.4 TSI 150 cavalli Executive BlueMotion Technology DSG ACT 33.900 Euro
- Volkswagen Tiguan 2.0 TSI 179 cavalli Executive BlueMotion Technology 4Motion DSG 37.200 Euro
Diesel:
- Volkswagen Tiguan 1.6 TDI 116 cavalli Style BlueMotion Technology 28.750 Euro
- Volkswagen Tiguan 1.6 TDI 116 cavalli Business BlueMotion Technology 29.850 Euro
- Volkswagen Tiguan 2.0 TDI 150 cavalli Style BlueMotion Technology 32.550 Euro
- Volkswagen Tiguan 2.0 TDI 150 cavalli Business BlueMotion Technology 33.650 Euro
- Volkswagen Tiguan 2.0 TDI 150 cavalli Style BlueMotion Technology 4Motion 34.950 Euro
- Volkswagen Tiguan 2.0 TDI 150 cavalli Business BlueMotion Technology 4Motion 36.050 Euro
- Volkswagen Tiguan 2.0 TDI 150 cavalli Executive BlueMotion Technology DSG 36.750 Euro
- Volkswagen Tiguan 2.0 TDI 150 cavalli Executive BlueMotion Technology 4Motion 37.150 Euro
- Volkswagen Tiguan 2.0 TDI 190 cavalli Executive BlueMotion Technology 4Motion DSG 41.400 Euro
- Volkswagen Tiguan 2.0 BiTDI 239 cavalli Executive R-Line BlueMotion Technology 4Motion DSG 45.500 Euro
Parole di Redazione AllaGuida