Di Matteo Vana | 11 Marzo 2022

Foto Shutterstock | di Nakun
Lo scoppio della guerra tra Russia e Ucraina ha portato il prezzo di benzina e diesel alle stelle costringendo gli automobilisti a cercare delle soluzioni alternative all’uso della propria vettura. Per far fronte a questa situazione, quindi, è bene prendere alcuni provvedimenti e seguire alcuni semplici consigli che possono aiutare a risparmiare, anche se in piccola parte, sul conto finale al distributore. Primo tra tutti la scelta del distributore; in questo caso è bene cercare di fare rifornimento presso le stazioni di servizio no logo, anche dette “pompe bianche”, che offrono prezzi più bassi rispetto ai grandi marchi.
Stile di guida e manutenzione per ridurre i consumi
Altro fattore molto importante può essere la manutenzione della propria auto: controllare sempre la pressione degli pneumatici, ad esempio, consente di ottimizzare i consumi. In fase di manutenzione periodica, invece, è bene controllare la pulizia del filtro dell’aria: eventuali impurità presenti condizionano infatti il suo operato e la miscela aria/carburante, con la centralina che tende ad aumentare quest’ultima nel caso in cui il filtro non sia pulito. A pesare sui consumi, poi, è anche lo stile di guida. Molte vetture moderne sono dotate di modalità di guida Eco che, pur rinunciando a qualche cavallo di potenza, permettono di risparmiare sul consumo del carburante. Il consiglio per gli automobilisti è quello di mantenere una velocità regolare, senza strappi, e riducendo i cambi di marcia repentini e le frenate brusche, riducendo così i consumi.
Parole di Matteo Vana
Laureato in Editoria e Giornalismo, ha iniziato a muovere i primi passi con calcio e motori, due passioni delle quali ha fatto un lavoro. Pubblicista dal 2014, ama lo sport, i viaggi e i fumetti