Bugatti Mistral, un bolide evocativo per salutare il mitico W16

Addio al maestoso propulsore che ha equipaggiato tutti i modelli di Molsheim sin dal debutto della Veyron, datato 2005

Bugatti Mistral addio al W16

fonte Bugatti

Le pagine di storia si aprono, si scrivono e spesso come capita nel mondo dell’automotive, si chiudono. E anche per un marchio sfrontato nel coniugare lusso e performance come Bugatti è giunto il momento di abdicare. Con la Bugatti Mistral, un bolide su base Chiron da 1.600 CV che darà il definitivo addio al mitico propulsore W16. Da quando la Veyron è stata introdotta nel 2005, il motore W16 è stato il cuore pulsante di ogni Bugatti. Ora è game over. Ma in grande spolvero.

Ci saranno solo 99 esemplari e tutti sold out

Per un’auto così evocativa e importante come questa, grande considerazione è stata riservata allo stemma che doveva indossare. Molto più che un semplice sviluppo del nome Chiron. La roadster aveva bisogno di un nome associato a libertà, eleganza e velocità. 

L’ispirazione è venuta dal maestrale, un vento potente che soffia dalla valle del fiume Rodano, attraverso le città chic della Costa Azzurra nel sud della Francia e nel Mediterraneo. E con il motore così centrale nel carattere di questa roadster, ecco che si trova fianco a fianco questo potente vento. E’ il W16 Mistral.

Presentata al Concorso d’Eleganza californiano di Pebble Beach sarà prodotta in tiratura limitata a 99 esemplari, tutti già assegnati a facoltosi capaci di staccare un’assegno da 5 milioni di euro necessari per piazzarsela in garage nel 2024.

Costruita attorno all’incarnazione definitiva da 1.600 CV del motore W16, utilizzato per la prima volta nella Chiron Super Sport 300+2, la W16 Mistral offre prestazioni diverse da qualsiasi altra vettura open-top del marchio.

Bugatti W16 Mistral bolide da 1600 CV

Nella sua progettazione e ingegneria è completamente su misura. La monoscocca esistente, non è semplicemente tagliata sopra i montanti anteriori per far posto al nuovo design open-top, ma è stata riprogettata e rimodellata per creare una silhouette più arrotondata senza compromettere le prestazioni.

Si puntano record con la Bugatti Mistral

Bugatti W16 Mistral punta a record su pista

Di fatto,  l’iconico W16 Bugatti scelto per la Mistral è la stessa unità quadri-turbo da 8.000 cc e 1.578 Cv apparso inizialmente sulla Chiron Super Sport 300+. Il W16 è abbinato a un cambio doppia frizione sette rapporti, che consente alla Mistral di toccare una velocità di punta di 420 km/h. Ma non è tutto.

L’obiettivo di Bugatti è quello di aggiudicarsi il titolo di roadster più veloce del mondo. Un record che al momento è detenuto dall’americana Hennessey Venom GT con i suoi 427 km/h.

avatar autore

Parole di Riccardo Mantica

Nell’editoria online dal 2001 quando scrivere per il web era una chimera. Pubblicista dal 2005, blogger per caso nel 2010, ha vissuto l’avvento del web 2.0 e dei social network condividendone gioie e dolori. Le passioni coltivate negli anni per sport, motori e tecnologia sfociano oggi anche nel panorama della mobilità sostenibile. Il motto preferito? Guardare sempre avanti senza dimenticare il passato. Stay tuned!

Potrebbe interessarti