Prima di addentrarsi nella compravendita di un mezzo dovrete considerare parcheggio, lavaggio, multe, accessori e tante altre spese.
Tutti vogliono auto moderne e appariscenti, ma vi sono tantissime voci da considerare prima dell’acquisto. Un’auto può anche condurvi al lastrico. Quindi il primo messaggio che deve essere chiaro: mai fare la sgasata più lunga della gamba. Occorre fare una valutazione delle proprie entrate e dei risparmi e in base a questo aspetto occorre scegliere l’auto giusta in base alle reali esigenze.

In un mondo dove tutti vogliono SUV per poi stare sempre fermi nel traffico cittadino, occorre presagire il futuro esborso di mantenimento. In questo articolo non ci focalizzeremo su bollo, assicurazione e carburanti. Vi sono altre spese che in pochi valutano, ma che hanno una forte incidenza sulla gestione di un mezzo.
I costi nascosti di un’auto
Un giovane, magari neopatentato, non ha la consapevolezza degli elevati costi di un’automobile. Il primo pensiero è dove parcheggiare il veicolo. Se non aveste un box auto, già questo aspetto può determinare un esborso importante al mese (minimo 100 euro). Inoltre, vanno considerati i costi della sosta su striscia blu. La tariffa oraria in molte città d’Italia è di 2,00 euro per la prima ora e 2,50 euro per la seconda e successive. Le auto, inoltre, devono essere curate con attenzione. Quindi vanno valutati anche le spese per i car wash. La spesa per un lavaggio esterno ruota intorno ai 20 euro, mentre un lavaggio completo, che può includere anche l’aspirazione degli interni, parte da 40 euro. Si tratta di una manutenzione periodica essenziale.
Poi arrivano i dolori veri con i pezzi di ricambio e gli accessori. Tutte le auto possono andare incontro a problemi e sul mercato i componenti sono sempre più cari. Quindi occorre fronteggiare economicamente una eventuale avaria che potrebbe costringervi a pagare un conto salato in officina, senza dimenticare le mescole.
In media, solo il costo per la sostituzione degli pneumatici in tutta Italia si aggira intorno ai 10 euro per gomma, per un totale di circa 40 euro. E’ inevitabile poi dover pagare qualche multa all’anno. E’ capitato a tutti di subire delle sanzioni per un divieto di sosta o un eccesso di velocità di qualche km/h. Le infrazioni più comuni e costose per i neopatentati ruotano, infatti, intorno alla velocità, l’uso del cellulare, l’alcol e la guida con veicoli non idonei.

Il costo dei piccoli accessori utili
Nella vettura potreste aver bisogno di un caricatore usb o di un supporto smartphone. Ci sono di tutti i prezzi, anche piuttosto economici, ma sono sempre altri soldi. Prima di lanciarvi ad occhi chiusi all’acquisto di una vettura pensateci bene e contate i vostri risparmi.