Dall%26%238217%3BAmerica+arriva+la+sfida+a+Ferrari%3A+la+nuova+hypercar+sembra+una+Porsche%2C+ma+ha+un+motore+mostruoso
allaguidait
/articolo/dallamerica-arriva-la-sfida-a-ferrari-la-nuova-hypercar-sembra-una-porsche-ma-ha-un-motore-mostruoso/393055/amp/
News Motori

Dall’America arriva la sfida a Ferrari: la nuova hypercar sembra una Porsche, ma ha un motore mostruoso

Non sembra essere un gran momento per la creazione di supercar con motori termici, ma i collezionisti sono rimasti ammaliati da questo progetto estremo americano.

In un mondo dove si parla di elettrico, ibrido e novità tecnologiche che forse non scalderanno gli appassionati nemmeno tra 10 anni, si sta perdendo di vista il piacere di un’auto da corsa old school. Si può innovare senza necessariamente pensare all’ecologia di un mondo che comunque non sarà green.

Hypercar americana che sembra una Porsche (media press) allaguida.it

Dopo aver fatto la storia in F1 e dopo aver lasciato la McLaren, Murray ha fondato la società di consulenza Gordon Murray Design e, nel 2017, la società di produzione automobilistica specializzata in piccoli volumi Gordon Murray Automotive, entrambe ora incorporate nel Gordon Murray Group. Il britannico è stato un genio assoluto e ha creato hypercar da sogno come la T.50.

Un marchio sconosciuto ai piĂą ha creato in America una valida alternativa alla T.50 di Murray. Oilstainlab ha svelato la sua HF-11, una bestia a motore centrale che sarĂ  venduta sia in versione a combustione interna che elettrica, con un look che riporta a una Porsche 911 e anche a una Aston Martin Valkyrie.

Le specifiche della nuova hypercar americana

Oilstainlab ha preso come esempio la Porsche Carrera GT, la Sauber C9 e la Gordon Murray T.50. La HF-11 sta lavorando ad alcuni propulsori top. Chi desidera un motore a combustione interna potrĂ  scegliere tra un boxer a sei cilindri da 4,6 litri o un boxer a sei cilindri piĂą grande da 5,0 litri, entrambi montati centralmente, proprio dietro la cellula abitacolo in fibra di carbonio. Vi lasciamo alle immagini in basso della pagina IG 405motoring.

Il motore 4,6 litri erogherà 600 CV, un numero non impressionante ma va considerato il peso sulla bilancia che non supera i 910 kg. La variante con sotto il cofano il 5,0 litri, invece, sprigionerebbe 1.200 CV, presumibilmente ottenuti grazie a una coppia di turbocompressori imbullonati al boxer a sei cilindri. Dovrebbe raggiungere i 12.000 giri/min. Entrambe le versioni con motore a combustione interna saranno a trazione posteriore. Oilstainlab ha scelto di seguire le tendenze e sviluppare una versione full electric con una potenza di 850 CV. La piccola azienda americana prevede di costruire solo 25 esemplari dell’HF-11. Il modello standard uscirà a un prezzo di 1,85 milioni di dollari, ma chi desidera sia il motore a combustione interna che quello elettrico dovrà sborsare 2,3 milioni di dollari.

Davide Russo

Laureato in Giurisprudenza, appassionato delle leggi dei motori. Davide ha iniziato a collaborare con diversi web magazine italiani, spaziando dal Motorsport all’Automotive, con un occhio alle innovazioni e l’altro alle curiosità storiche. Ha un pensiero che è diventato uno stile di vita: “I believe that everyone has a calling, motorsport is my true passion!”.

Published by
Davide Russo