Di Matteo Vana | 16 Dicembre 2021

Delta Safarista - Foto credits Automobili Amos
Uno dei miti dell’automobile torna a vivere con la Delta Safarista, basata sulla Delta Futurista firmata da Automobili Amos, che riprende una delle vetture iconiche da rally, la Lancia Delta che nel 1988 con Miki Biasion e Tiziano Siviero vinse il Rally Safari. L’auto presenta tutte le caratteristiche di una vettura nata per l’off road come l’assetto rialzato, i pneumatici tassellati con copricerchi di carbonio o i paraspruzzi di plastica.

Delta Safarista, spiccata vocazione da rally
Anche gli interni mantengono fede alla sua vocazione da rally tanto che l’arredamento è in stile minimal con un moderno display, sedili, cinture e leva del cambio specifici, così come il comando verticale del freno a mano idraulico. La Delta Safarista di Automobili Amos sarà prodotta in non più di 10 esemplari, tutti altamente personalizzabili dai clienti per la cifra di circa 570 mila euro l’una.
Parole di Matteo Vana
Laureato in Editoria e Giornalismo, ha iniziato a muovere i primi passi con calcio e motori, due passioni delle quali ha fatto un lavoro. Pubblicista dal 2014, ama lo sport, i viaggi e i fumetti