Gli anni cambiano e ora il mondo delle auto deve dire addio a un altro mito dopo la Focus.
Ci sono delle auto che hanno dimostrato in questi anni di meritare pienamente di essere considerate come delle vetture amate e apprezzate in tutto il mondo per la qualità del proprio prodotto. Una di queste è la Ford Focus, auto che si è imposta nell’immaginario collettivo anche per la capacità di saper unire qualità con un prezzo molto vantaggioso.
Alla fine però la Ford ha deciso di chiudere i battenti definitivamente con questa vettura, tanto è vero che ora la casa a stelle e strisce ha ufficializzato lo stop della produzione. Una scelta che lascia la casa di Detroit con un buco importante nella gamma, considerando infatti come la sua erede comparirà sul mercato sono nel 2027.
Una scelta che però non è di certo unica nel proprio genere, infatti sono anche altre le aziende che stanno cercando di rinnovare la gamma. Lo si vede con il caso della Mitsubishi, azienda giapponese che negli ultimi anni ha saputo legarsi strettamente con la Renault e che ha dato vita a una citycar storica, che ricorda molto la Clio, ma che ora deve lasciare il mercato.
Alla fine è giunto il momento di dire addio alla Mitsubishi Colt, con la casa giapponese che ha deciso di togliere dal mercato europeo un modello che era entrata in questo settore solo nel 2023, Ua scelta che deriva dalla necessità di indirizzare la gamma della Mitsubishi sempre di più nella direzione della produzione di SUV, quelle che sono le auto attualmente maggiormente richieste nel Vecchio Continente.
La Colt è un modello perfetto per la città, con le dimensioni che evidenziano una vettura da 405 cm, una larghezza da 173 cm e un’altezza da 144 cm, il che le permette di essere omologata per cinque persone. Sono tre le motorizzazioni che la Mitsubishi ha messo sul mercato, partendo dalla variante a benzina, passando per il Full Hyrbid e arrivando infine al GPL.
La versione basilare presenta un motore 3 cilindri da 999 di cilindrata e che eroga un massimo di 67 cavalli. Il picco massimo di velocità è di 160 km/h, con i consumi che si stanziano sui 5,2 litri ogni 100 km. Il prezzo di partenza era di soli 18.900 euro, ma ora la Mitsubishi ha deciso di porre fino alla produzione di una vettura che avrebbe meritato maggiore sorte.