Di Matteo Vana | 13 Gennaio 2022

Un esaminatore durante una lezione di guida - Foto credits Shutterstock di Monika Wisniewska
L’introduzione del Green pass anche per i “corsi di formazione privati in presenza” riguarda anche il settore automobilistico, in particolare quello che comprende scuola guida, sia per quanto riguarda le lezioni pratiche che teoriche. Tutti, infatti, dovranno essere in possesso della certificazione verde per accedere ai corsi, ma in base ai colori delle regioni possono esserci delle differenze differenze. Per chi si trova in zona bianca, infatti, basterà il Green pass base mentre in zona arancione sarà richiesto il Super Green pass
Cosa succede con gli esami di scuola guida
Anche per la scuola guida, quindi, servirà la certificazione. Per quanto riguarda gli esami, invece, è probabile che i dubbi vengano chiariti a partire dal prossimo 1° febbraio quando entrerà in vigore l’obbligo del Green pass per accedere agli uffici pubblici. Al momento, infatti, gli esami patente non sono assimilabili ai concorsi pubblici (che richiedono a loro volta il Green Pass) e quindi non necessitano di certificazione verde come da specifica circolare del MIMS.
Parole di Matteo Vana
Laureato in Editoria e Giornalismo, ha iniziato a muovere i primi passi con calcio e motori, due passioni delle quali ha fatto un lavoro. Pubblicista dal 2014, ama lo sport, i viaggi e i fumetti