Tecnologia ad alti livelli e prezzi bassi per il prossimo modello. Così il colosso cinese punta a conquistare i giovani.
A realizzarlo è stato il colosso cinese che più di tutti è stato in grado di mettere in difficoltà in questi ultimi anni il faro dei veicoli elettrici Tesla. Il modello di cui andremo a parlare mescola tecnologia ad altissimo livello e prezzi contenuti e il suo obiettivo è quello di conquistare il pubblico più giovane. L’auto in questione è una berlina, ovviamente, a zero emissioni di classe media e con un target di clientela ben preciso.

Attraverso tre teaser diffusi via Weibo, ossia il principale social network del Paese del Dragone, il costruttore ha reso noto di aver voluto dare vita ad una vettura all’avanguardia e dalle prestazioni da premium. Stando ai dati messi a disposizione del Ministero dell’Industria e della Tecnologia Cinese le dimensioni sono 4,72 metri di lunghezza, 1,88 metri di larghezza e 1,49 metri di altezza, mentre il pass di 2,82 metri ne denota l’ampiezza e la comodità.
Nasce la Byd Qin L EV, prima di lei aveva fatto il botto la versione ibrida
A muovere la BYD Qin L EV, erede dell’ibrida Qin L DM-i uscita lo scorso maggio, è un propulsore da 110 kW in grado di toccare una velocità massima di 160 km/h. Dotata di cinque posti vanta un peso di 1,67 kg. Ciò che non si sa ancora, invece, è quale sarà l’autonomia della batteria e nemmeno quale potenza avrà. E’ comunque ipotizzabile che, a fronte della piattaforma utilizzata l’efficienza sia elevata o in ogni caso non inferiore ad altri EV della gamma.
Non si sa ancora nulla nemmeno sui listini, ma potrebbero non essere dissimili a quelli della variante ibrida. Le cinque declinazioni attualmente disponibili sul mercato vanno da un minimo di 13.790 dollari a 19.300 dollari. Un costo competitivo che di certo mette questo modello in posizione di vantaggio rispetto agli altri veicoli a spina di matrice europea. Va poi evidenziato che la serie Qin ha ottenuto finora grande successo.

Basti pensare che nel 2024 è stata immatricolata 732.252 volte, ossia il 17% delle vendite complessive dell’azienda asiatica. Dopo la già nominata ibrida, la Qin Plus DM-i e la Qin Plus EV, BYD alza l’asticella nel campo delle berline a spina, proponendo un mezzo accattivante nelle forme e provvisto di tutto ciò che può desiderare un utente moderno.