La gamma Jeep presto si arricchirà di un nuovo modello ibrido. Plug-in, range extender, ma anche full, rappresenteranno le motorizzazioni del futuro.
L’elettrico può attendere, ragione per la quale i brand del Gruppo Stellantis hanno virato su nuovi motori ibridi con tecnologie che offriranno performance soddisfacenti e basse emissioni. I full hybrid sono la chiave per garantire auto efficienti sul piano dei consumi e non proibitive sul piano dei prezzi. Dopo il successo dell’Avenger, Jeep amplierà il listino con una proposta pensata per l’Europa.

Il marchio americano è in salute, ma occorre rimpolpare la gamma con soluzione innovative. Il segno negativo è arrivato anche per Jeep nel primo semestre del 2025, con un -2% con 65.111 contro le 66.310 dei primi sei mesi del 2024. Il mese di giugno scorso è stato particolarmente negativo con un -13% in seguito alle 9.989 immatricolazioni contro le 11.481 di giugno 2024.
Con una quota superiore al 19% nel comparto dei B-SUV a batteria, l’Avenger è il veicolo a zero emissioni più amato dagli italiani. La variante e-Hybrid unisce il 1.2 termico PureTech con un’unità elettrica da 29 CV, per una potenza complessiva di 110 CV. Jean-Philippe Imparato, figura chiave di Stellantis, ha spiegato che si punterà su sui modelli medio-grandi con motori full hybrid.
La nuova Jeep Cherokee
Svelata alla fine di agosto equipaggia il powertrain EP6, caratterizzato da un 1.6 quattro cilindri turbobenzina a ciclo Miller da 179 CV, associato a una trasmissione automatica con due motori elettrici, per una potenza combinata di 213 CV e 312 Nm di coppia massima. Il turbocompressore lavora a 2.6 bar, con raffreddamento a liquido dei condotti di aspirazione e un sistema di gestione elettronica dell’impianto, battezzato Hybrid Drive Control Unit. In basso il video di Planet Car News.
Come funziona la trasmissione ibrida? Ci sono due motogeneratori e ingranaggi epicicloidali: il primo motogeneratore accendere il motore, mentre il secondo muove l’auto a termico spento, fino a una velocità massima di 100 km/h. In modalità ibrida, il motore termico è assistito dai due motogeneratori, con il primo che si occupa anche di ricaricare la batteria; il secondo in marcia garantisce una coppia aggiuntiva alle ruote, e durante le frenate rigenerative per ricaricare la batteria. La Cherokee proverà a convincere con questa tecnologia anche gli americani. Poi Stellantis pensionerà il 1.6 delle plug-in di Peugeot e Opel, con modelli full hybrid anche per Citroen e Lancia.