Il modello base è già da batticuore, ma questa versione preparata di Lamborghini Aventador è nata per lasciare un segno indelebile.
La Aventador è tra le supercar più iconiche del marchio del Toro. Oggi non fa parte più del listino perché è arrivata puntuale, nel 2023, la Revuelto, tuttavia non è stata dimenticata. L’Aventador è una Lamborghini da ogni angolazione. Venne presentata alla kermesse Svizzera, nel 2011 a Ginevra, dando l’impressione che non sarebbe invecchiata in fretta. Difatti, è durata 12 anni nella gamma della Casa di Sant’Agata Bolognese. Un record in questi tempi schizofrenici del mercato.
I concetti spigolosi della Murcielago vennero estremizzati per raggiungere un risultato aerodinamico senza precedenti. Le prese d’aria e lo splitter permettevano un flusso d’aria supplementare per migliorare l’efficienza aerodinamica e il raffreddamento del potente motore V12. Le performance risultavano da brividi: scatto e da 0 a 100 km/h in 2,8 secondi, da 0 a 200 km/h in 8,7 secondi, e una velocità massima di 355 km/h. Rispetto alla Murcielago, l’auto emiliana godeva di una maggiore agilità. L’erede ibrida ha stravolto concetti tecnici che sembravano inossidabili.
Il telaio era in una monoscocca in fibra di carbonio di appena 1.550 chili. L’Aventador aveva quattro diverse modalità di guida: Strada, Sport, Corsa, ed Ego. Non è stato facile migliorare un bolide già impeccabile, ma i ragazzi di 1016industries ci hanno messo tanto impegno per creare un pacchetto aerodinamico in carbonio, per abbassare il peso complessivo e migliorare le prestazione.
La vettura vanta un nuovo cofano anteriore e uno splitter più ampio attaccato al paraurti originale. Presenta anche alcuni elementi laterali e un’ala sul cofano posteriore per un look più aggressivo. Le sospensioni sono state modificate. E’ stato utilizzato un set di molle ribassate. Decorati dal logo del Toro, spiccano i i cerchi dorati, con un design a razze a Y, in contrasto con la verniciatura bianca.
Dalla “S” si scorge la configurazione Lamborghini Aventador S. Il modello special, infatti, venne lanciato alla fine del 2016 al Salone di Ginevra. C’è un motore V12 aspirato da 6,5 litri, capace di sprigionare 730 CV (740 CV/544 kW) a 8.400 giri/min. Il motore regala una coppia di 690 Nm a 5.500 giri/min ed è associato a un cambio ISR a sette rapporti. La top speed è di 350 km/h, mentre lo 0 a 100 km/h è coperto in appena 2,9 secondi, toccando i 200 km/h in 8,8 secondi.