Ci sono dei progetti che avrebbero potuto stravolgere completamente il mercato delle auto, ma non hanno mai trovato una effettiva commercializzazione di massa.
Oggi si parla tantissimo di soluzioni elettriche all’avanguardia, tuttavia bisognerebbe focalizzarci su quei progetti che avevano già dimostrato il potenziale di una efficienza clamorosa. Toyota, Mercedes, Volkswagen fanno a gara per offrire auto altamente evolute che possano offrire bassi consumi nei lunghi spostamenti.

La Vision EQXX, berlina full electric della Mercedes, ha annunciato oltre 1.000 km con una batteria sotto i 100 kWh, conservando consumi inferiori a 10 kWh/100 km. Offrirebbe una esperienza di guida simile a un’auto termica ma in grado di fare 1 litro ogni 100 km. Un risultato che riporta alla mente alcuni prototipi del passato, come la Volkswagen XL1 (0,9 l/100 km), creata in soli 250 unità o la Renault Eolab del 2014, realizzata allo scopo di diventare l’auto più efficiente al mondo. I costi proibitivi hanno limitato tali tecnologie.
L’auto francese delle promesse non mantenute
Nel 2012, il primo ministro francese Jean-Marc Ayrault aveva espressamente ribadito l’intenzione di raggiungere i 2 l/100 km con progetti rivoluzionari. DS con il DS 7 Crossback E-Tense, annunciarono valori intorno a 1,3 l/100 km, ma in quel caso sotto al cofano c’erano motori ibridi plug-in, in cui il consumo era legato principalmente all’autonomia elettrica. In basso l’analisi nel vide del canale YouTube The Wheel Network.
La tendenza attuale è quella di puntare su motori ibridi. La Clio E-Tech che vanta 4,3 l/100 km, proponendo una strada nuova, è un successo. In tema di efficienza la Toyota Yaris ibrida si attestata sul dato di 3,8 l/100 km. Numeri importanti ma ancora molto lontani dall’obiettivo di 1 L di carburante per affrontare 100 km. Con il trend dei SUV e delle auto full electric pesanti è diventato sempre più complicato raggiungere certi target. Di sicuro ci vorrà ancora molto tempo per arrivare a creare dei veicoli super efficienti e forse proprio l’avvento della tecnologia elettrica sta limitando gli ingegneri. L’auto da 1 litro per 100 km resterà un’utopia? Lo scopriremo nei prossimi anni.