La Casa delle tre ellissi è tornata a fare la voce grossa sul mercato dei SUV con un’auto a ruote alte leggendaria. Scopriamo le caratteristiche del nuovo modello.
Gli anni ’90 hanno visto una espansione sul mercato di auto giapponesi che hanno rivoluzionato il concetto di affidabilità. In un periodo dove molti in Italia acquistavano ancora berline e station wagon c’era chi azzardava all’acquisto dei primi SUV che arrivavano dal paese degli oleandri. Toyota su tutte le sue concorrenti, altrettanto valide, è riuscita a conquistare il mondo con auto belle da vedere e da guidare.

Una fluidità, alla guida, del motore con sistemi di sicurezza per l’epoca innovativi. La prima serie del SUV più iconico degli anni ’90 fu la RAV 4, che ben presto nella sua maneggevole versione tre porte o cinque porte riuscì senza fatica a sbaragliare la concorrenza offrendo soluzioni pratiche e piacere di guida senza precedenti. Dal mattino alla sera dal suo debutto le altre auto furono pensionate nella linea, e si diede inizio ad una saga durata fino a giorni d’oggi. Il concetto di SUV alla giapponese è riuscito a mettere d’accordo tutti gli automobilisti alla ricerca del risparmio, di un auto totale per la famiglia e per il tempo libero in montagna.
La nuova Toyota RAV 4
La RAV 4 oggi ritorna forte del suo passato, consolidando la fiducia della sua clientela offrendo un auto super tecnologia, nel pieno rispetto delle normative europee, senza mortificare le prestazioni. Un’auto sempre uguale a se stessa per qualità ed affidabilità. Scopriamola insieme.

Si presenta nelle seguenti misure: lunghezza da 460 cm, una larghezza da 186 cm e un’altezza da 165 cm, il che le consente di essere comoda e omologata per 5 persone. Novità importanti sotto il cofano per accontentare un po’ tutto le tasche: Full Hybrid con un motore 4 cilindri da 2500 di cilindrata, il che permette così di erogare un massimo di 182 cavalli in trazione anteriore e 191 in integrale.
Il prezzo di partenza è di soli 45.200 euro, in linea con la concorrenza ma con un plus in più di garanzia Toyota. Da valutare anche la soluzione che porta al plug-in, con il SUV giapponese che in questo caso offre una soluzione da 268 o da 304 cavalli; per i più sportivi nel 2026 ci sarà la versione GR Sport.