Di Elena Pavin | 15 Dicembre 2020

Getty Images | Lorenzo Palizzolo
Gli scali aeroportuali di Milano Malpensa e Linate sono solo la terza tappa del programma di Leasys per una mobilità sostenibile. L’elettrificazione infatti è giunta per primi a Torino Caselle e Roma Fiumicino, dove sono già presnti i Leasys Mobility Store, da oggi installati anche a Milano.
Il progetto di FCA Bank e Leasys
Gli aeroporti di Milano si sono infatti avvicinati ad un futuro sempre più green grazie all’installazione di 10 punti di ricarica rapida da 22 kW a Malpensa e 8 a Linate. Il progetto di rivoluzione italiana della mobilità è sostenuto da FCA Bank e Leasys, che nel 2020 ha coinvolto oltre 400 Store sparsi per l’Italia. Tutte le 1.200 nuove colonnine di ricarica elettrica sono state installate in centri urbani e stazioni ferroviarie o aeroporti, di questi oltre 50 saranno i Mobility Store presenti in Lombardia, con oltre 200 punti di ricarica distribuiti in tutta la regione.
Nuove auto elettriche FCA in tutte le città d’Italia
Milano, Roma e Torino però non sono le uniche città che nel prossimo futuro saranno raggiunte da Leasys: la progressiva elettrificazione della flotta di Leasys coinvolgerà tutti i principali capoluoghi italiani, ed entro il 2021 sarà composta per il 50% da veicoli elettrici o ibridi.
In questa flotta green sarà inserita ovviamente la nuova gamma di veicoli FCA, tra cui la Nuova 500 e i modelli ibridi plug-in Jeep Renegade e Compass 4xe.
Il progetto di Leasys per lo sharing
Il progetto di sostenibilità non si ferma alla sola ricarica: Leasys sta infatti sviluppando nuovi servizi di mobilità e noleggio con una flotta che permetterà ai clienti di utilizzare vetture elettriche, ibride (che potranno quindi accedere alle zone a traffico limitato delle grandi città italiane) e a combustione tradizionale. Il progetto è infatti quello di permettere agli utenti di sfruttare al massimo le capacità delle diverse motorizzazioni, per garantire i vantaggi legati alla sostenibilità e alla libertà di movimento.
Parole di Elena Pavin
Mi chiamo Elena Pavin, classe 1994, ho conseguito il diploma artistico solo prima di scoprire di non voler fare l’architetto né la designer. Così ho cambiato radicalmente i miei piani: all’Università di Milano-Bicocca ho studiato giapponese e mi sono laureata in Comunicazione interculturale, ho terminato i miei studi diplomandomi alla Scuola di Giornalismo. Amante dell’arte, incuriosita dalle tendenze, fanatica dell’enogastronomia (tanto da decidere di diventare sommelier). Nel 2020 ho iniziato a collaborare con Alanews e Deva Connection
© 2005-2023 Web365 s.r.l - Tutti i diritti riservati.
Alla Guida, proprietà di Web365 Srl - Piazza Tarquinia 5 - 00183 Roma RM - P.Iva IT12279101005