Mercedes-Benz 300 SLR Uhlenhaut Coupé, l'auto più costosa al mondo

La vettura è stata venduta, durante un'sta privata, alla cifra record di 135 milioni di euro diventando così la più costosa di sempre

Mercedes-Benz 300 SLR Uhlenhaut Coupé

Mercedes-Benz 300 SLR Uhlenhaut Coupé - Foto credits Mercedes-Benz press

Potersi fregiare del titolo di auto più costosa al mondo è un qualcosa di straordinario, soprattutto se la vettura in questione è di quelle storiche: è quello che è capitato a una Mercedes-Benz 300 SLR Uhlenhaut Coupé “Silver Arrow” che è stata venduta a un’asta privata per 135 milioni euro.

A confermare la vendita da record, capace di far entrare direttamente in testa alla speciale classifica delle auto più costose al mondo, è stata Mercedes stessa che ha quindi reso ufficiale la notizia del nuovo record per l’auto più costosa del mondo, strappato dalle mani di una Ferrari 250 GTO che, nel 2018, venne venduta per circa 70 milioni di euro.

Il ricavato sarà usato per finanziare borse di studio

Una cifra enorme quella sganciata per la vettura della Stella: la casa tedesca, visto l’elevato valore storico e l’importanza del modello in questione, aveva infatti organizzato una vendita privata per assicurarsi che la vettura finisse nelle giuste mani. L’auto è il secondo esemplare mai costruito – di due – concepiti dal designer di Daimler-Benz degli anni ’50, ossia Rudolf Uhlenhaut, dai cui prende anche il nome.

La 300 SLR Uhlenhaut Coupé venduta all’asta faceva parte della collezione di veicoli non pubblici appartenenti a Mercedes-Benz Classic, composta da oltre 1100 automobili dall’invenzione dell’automobile nel 1886 fino ad oggi. Il ricavato della vendita servirà per finanziare borse di studio universitarie per connettere, educare e incoraggiare gli studenti a realizzare ricerche su progetti di scienze ambientali e borse di studio scolastiche per realizzare progetti ambientali locali nelle comunità.

avatar autore

Parole di Matteo Vana

Laureato in Editoria e Giornalismo, ha iniziato a muovere i primi passi con calcio e motori, due passioni delle quali ha fatto un lavoro. Pubblicista dal 2014, ama lo sport, i viaggi e i fumetti