Mercedes, profezia sull’auto elettrica: destino apocalittico per l’Europa

Nel 2035 l’Europa intera dovrebbe passare forzatamente all’elettrico. Questa scelta è stata aspramente criticata dal CEO della Mercedes.

L’Europa sta per affrontare una nuova realtà sulle strade. Non manca tanto al 2035 e a un Vecchio Continente in cui, entrando nelle concessionarie, si avrà la percezione di spendere per auto moderne che, in un mondo libero, probabilmente non comprerebbe nessuno. Una nicchia di progressisti green ha scelto per l’elettrico e le conseguenze per l’intero car market sono state disastrose. Nonostante la spinta statale e delle case produttrici l’industria è piombata in crisi.

Auto elettriche: appello di Mercedes
L’appello del CEO Mercedes sulle EV (Ansa) Allaguida.it

Tutti i major dell’industria delle quattro ruote europei stanno affrontando una grave flessione dovuta proprio alla confusione in cui sono finiti gli automobilisti. In attesa di capire se realmente tra 10 anni verranno vietate le auto termiche, ibride comprese, la maggioranza di appassionati ha preferito tenersi stretta la vecchia auto termica, aspettando evoluzioni. Chi ha investito troppo presto su una EV si è già pentito in molti casi ed è tornato alla comodità di un pieno veloce presso i distributori.

L’appello del CEO Mercedes

Il numero 1 della Casa di Stoccarda, senza tanti giri di parole, ha criticato il piano della Commissione, prospettando il rischio di un crollo generale. “Abbiamo bisogno di basarci sulla realtà, altrimenti ci dirigiamo alla massima velocità contro un muro”, ha affermato Ola Källenius. Quest’ultimo è anche presidente dell’Acea, l’associazione che raggruppa i principali costruttori europei di automobili, e conosce come pochi l’industria.

Mercedes più rivoluzionaria di sempre
Mercedes logo (ANSA) – Allaguida.it

Källenius ha spiegato che “deve essere fatto in modo neutrale dal punto di vista tecnologico. Non dobbiamo perdere di vista la nostra economia”. Imporre lo stop alle auto con motori termici a combustione, secondo il CEO, non sarebbe una brillante idea in una fase in cui i costruttori stentano a vendere le EV. Il manager svedese ha definito “il più grande programma di lancio di nuovi modelli nella storia del marchio”. L’auto della svolta sarà la nuova GLC, che sarà presentata all’inizio di settembre al Salone di Monaco: “La versione elettrica della nostra best seller avrà uno stile audace, tecnologie all’avanguardia, il nostro sistema operativo MB.OS e prestazioni entusiasmanti”, ha concluso Källenius.

Gestione cookie