Montezemolo, che regalo ad un tifoso: aggiunge un “dettaglio” alla sua Ferrari che la renderà unica (VIDEO)

L’ex presidente della Ferrari, Luca Cordero Montezemolo, ha apposto la sua firma sul cruscotto di una iconica Ferrari. Valore cresciuto in un secondo.

La Casa modenese ha avuto un solo uomo al comando che ha tenuto al Cavallino quanto Enzo Ferrari stesso. Luca Cordero di Montezemolo ha fatto di tutto per riportare la Scuderia sul tetto del mondo, dando un apporto che nessuno altro dopo di lui è riuscito a trasmettere. Le vittorie in pista nel segno di Michael Schumacher ebbero delle ricadute importanti anche in merito alla gamma stradale.

La storia della Ferrari F355
Montezemolo firma una storica Ferrari (Ansa) Allaguida.it

La Ferrari F355 era una biposto con motore centrale posteriore a 8 cilindri, prodotta dal 1994 al 1999, che prese il posto della 348. La F355 era disponibile in tre varianti di carrozzeria: coupé (F355 Berlinetta), targa (F355 GTS) e spider (F355 Spider). Sul piano estetico fu anche l’ultima di un filone stilistico inaugurato con la Testarossa. Il nome 355 di questo modello indicava la cilindrata totale di 3,5 litri e le 5 valvole per cilindro.

La storia della Ferrari F355

Montezemolo è stato presidente della Ferrari S.p.A. dal 1991 al 2014. Nel 1993 la Casa modenese si dedicò allo sviluppo dell’erede della 348, ma i risultati di vendita non furono in linea con le aspettative. Il know-how della Formula 1 venne trasferito alle vetture di serie, come l’iniezione elettronica, il fondo piatto, il cambio sequenziale e le sospensioni a controllo elettronico regolabili dall’abitacolo su due differenti settaggi, Normale e Sport. Eravamo ancora agli albori di alcune novità tecniche generazionali.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da IFLW (@ifuckinglovewatches)

Sotto al cofano della F55 c’era un 8 cilindri a V di 90° di 3,5 litri di cilindrata con distribuzione a 5 valvole per cilindro, in grado di erogare una potenza massima di 380 CV a 8250 giri/min, superiore rispetto ai 300 CV della 348. La F355 fu innovativa anche grazie ad un profondo studio condotto da Pininfarina sull’aerodinamica. Il cambio manuale a 6 rapporti + RM era un punto di forza della vettura, almeno in una fase iniziale. La F355 lasciò posto poi nel 1999 alla nuova Ferrari 360 che veramente rappresentò un passo in avanti epocale.

Nel 1995 venne commercializzata anche la versione F355 GTS, dotata di tettuccio apribile rigido classico delle vetture “tipo” targa. Un esemplare è stato autografato da Montezemolo, come riportato nel video in alto del profilo Facebook Supercar Europe. Il valore della biposto modenese è cresciuto con un semplice gesto dell’ex numero 1 del brand del Cavallino.

Gestione cookie