L’estate è arrivata ed in molti non vedono l’ora di godersi il meritato riposo, magari salendo su un aereo per raggiungere i luoghi di villeggiatura. Ora arriva una notizia eccezionale riguardante i biglietti ed i bagagli.
Le temperature iniziano a farsi roventi sull’Italia, il segno che le vacanze si stanno avvicinando con l’approssimarsi del mese di luglio. Saranno decine di milioni gli italiani che si accingono a mettersi in viaggio, in modo da poter raggiungere i propri luoghi di villeggiatura preferiti. Spostarsi in aereo è diventato molto complicato a causa di prezzi in costante aumento, ma in molti non sono disposti a rinunciare.

Dopo una serie di notizie negative sul fronte del caro prezzi, c’è finalmente una svolta positiva, come riportato sul sito web “agi.it“: Infatti, la Tran, ovvero la commissione Trasporti del parlamento europeo, ha approvato delle norme sui diritti dei passeggeri del trasporto aereo, in modo da facilitare la vita a chi si ritrova in difficoltà per colpe non proprie. I voti a favore sono stati 38, con 2 contrari e 2 astenuti. I viaggiatori saranno tutelati maggiormente, anche se la proposta ora dovrà prima passare all’esame della plenaria dell’Eurocamera e poi essere concordata con il Consiglio UE. Andiamo a scoprire le novità che ci attendono.
Aereo, rimborsi facilitati e 7 kg di bagaglio gratuito
Tra le modifiche proposte dagli eurodeputati, troviamo un modulo unico per i rimborsi, precompilato e da inviare entro 48 ore dal disservizio. A quel punto, gli intermediari che hanno venduto il biglietto aereo sarebbero obbligati al rimborso entro 14 giorni, con la compagnia aerea chiamata ad intervenire entro una settimana al massimo in caso di ritardo. Inoltre, per un accompagnatore, c’è la possibilità di riservare un posto gratuitamente al fianco dei bambini sino ad un’età inferiore ai 12 anni. Ma non è finita qui, ed i benefici per i viaggiatori sono molto interessanti.

Ed infatti, proposta la possibilità di portare gratuitamente a bordo un oggetto personale ed un piccolo bagaglio a mano. Il primo, in termini di dimensioni, non deve superare i 40-30-15 cm, mentre il bagaglio a mano dei essere di 100 cm al massimo, con un peso massimo di 7 kg. Non mancheranno tutele anche per la trasparenza all’acquisto, con gli intermediari che dovranno indicare un prezzo totale, compreso di commissioni e modalità di rimborso. Le persone con mobilità ridotta avranno diritto ad un accompagnatore gratis ed al risarcimento nel caso di danni alla sedia a rotelle o all’animale d’assistenza. Insomma, un bel passo avanti rispetto ad oggi.