Di FP | 27 Marzo 2017
Dell’antenata mantiene solo il nome. Nuova Honda HR-V 2017 è un crossover completamente agli antipodi rispetto al prodotto dalle forme squadrate che tra i primi popolò il mercato, proponendosi con un look da fuoristrada civilizzato già nel 1999. Al Salone di Parigi 2014 i giapponesi hanno lanciato l’alternativa alle varie Nissan Juke, Peugeot 2008 e simili, anche se è lecito attendersi un prodotto dalle dimensioni superiori rispetto ai circa 4 metri e 15 delle soluzioni sul mercato. Il concept Urban suv dal quale deriva misurava ben 4 metri e 30 centimetri, lunghezze da berlina compatta più che da segmento B cresciuta e queste resteranno per nuova Honda HR-V.
Derivata dalla Jazz, dentro offre un abitacolo veramente spazioso e versatile, oltre ad un comodo vano di carico ben sfruttabile che resta piatto abbattendo gli schienali dei sedili posteriori. Ma scopriamo nei dettagli la la scheda tecnica della Nuova Honda HR-V 2017: prezzi, consumi e scheda tecnica.
Estetica convincente
Lo stile non dispiace, con un frontale ben assortito, dai fari a sviluppo orizzontale – integrati con la calandra – fino ai passaruota muscolosi e molto sagomati.
Dopo lunghe battute a vuoto per quel che riguarda il design, Honda sembra aver intrapreso una via interessante con la nuova HR-V. Anche la fiancata mette in mostra un profilo filante, caratterizzato dalla linea dei finestrini rastremata verso la coda e una decisa scalfatura sulle portiere, in alto. Posteriore semplice, se si guarda l’apertura e regolarità del bagagliaio, più ricercato, invece, nel disegno dei fari.
Scheda tecnica e consumi della nuova Honda
Il progetto deriva totalmente dalla piccola Jazz. In Europa sbarca con l’1.5 i-VTEC aspirato da 131 cavalli, offerto in abbinamento al cambio automatico CVT (automatico a variazione continua a sette marce) in opzione, alternativo al sei marce manuale. Il comparto diesel, invece, è composto dall’i-DTEC 1.6 litri da 120 cavalli, già apprezzato sulla gamma Honda per i consumi ridotti e la coppia esuberante (300 Nm). Prestazioni e consumi di Honda HR-V appaiono più che adeguati, visti i 24,4 chilometri con un litro di carburante nel ciclo misto richiesti dal motore turbodiesel (104 g/km di Co2 emessa) a fronte di un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 10″1.
Il benzina i-VTEC beve poco e sorprendentemente meno con il CVT che con il manuale: 17,5 chilometri con un litro contro 17,9 chilometri con un litro. Si prende la rivincita in accelerazione, coprendo lo zero-cento in 10″3 contro i 10″7 della Honda HRV 2016 automatica. Le emissioni sono di 120 g/km di Co2 con trasmissione automatica, 130 g/km la variante manuale.
Gli interni della Honda HR-V
Interessante è la modularità degli interni su Honda HR-V, con un bagagliaio capace di offrire una superficie di carico totalmente piatta e sedili posteriori che “scompaiono” una volta ripiegati. La capacità di carico è di 453 litri, estendibile fino a 1.533 litri con i sedili abbattuti. Grazie al sistema Magic Seats, si possono posizionare in tre diverse configurazioni: Utility Mode, per un vano piatto e le sedute posteriori abbattute; Tall, per sfruttare la capacità di carico fino al tetto e gli schienali verticali; Long, con il ripiegamento anche del sedile passeggero anteriore, così da favorire il carico di oggetti lunghi.
Le dimensioni stanno a 4 metri e 29 centimetri per quanto riguarda la lunghezza, per una larghezza pari ad un metro e 77 centimetri ed un’altezza di un metro e 61 centimetri.
Infotainment
L’abitacolo di Honda HR-V propone un layout molto interessante, specialmente per le bocchette d’aerazione a tutta larghezza, davanti al passeggero. Al centro, invece, largo all’infotainment con schermo touch da 7 pollici sugli allestimenti Sport ed Executive, mentre sulla versione base Comfort è presente un sistema da 5 pollici.
Il touchscreen di Honda Connect 7 pollici integra un sistema operativo Android 4.0.4, con tanto di MirrorLink per le app, hotspot wifi, connettività bluetooth, usb e anche un ingresso Hdmi.
Listino prezzi
Benzina:
Honda HR-V 1.5 i-VTEC 130 cavalli Comfort 20.900 Euro
Honda HR-V 1.5 i-VTEC 130 cavalli Elegance Connect 23.000 Euro
Honda HR-V 1.5 i-VTEC 130 cavalli Elegance Navi 23.750 Euro
Honda HR-V 1.5 i-VTEC 130 cavalli Executive Navi 26.200 Euro
Diesel:
Honda HR-V 1.6 i-DTEC 120 cavalli Comfort 23.300 Euro
Honda HR-V 1.6 i-DTEC 120 cavalli Elegance Connect 25.400 Euro
Honda HR-V 1.6 i-DTEC 120 cavalli Elegance Navi 26.150 Euro
Honda HR-V 1.6 i-DTEC 120 cavalli Executive Navi 28.600 Euro
Da Urban suv a Vezel
Il Salone dell’auto di Detroit 2013 era stato scelto da Honda per lanciare la Urban Suv concept, crossover dalla vocazione cittadina, con dimensioni ampiamente al di sotto quelle dell’attuale Honda CR-V. Al Salone di Tokyo 2013, poi, era toccato al modello pronto-serie, quello che sul mercato interno è venduto come Honda Vezel.
Finalmente un marchio giapponese torna a fare stile, proponendo forme dinamiche, sportive, seguendo il solco scelto da Mazda per i suoi modelli. La fiancata stupisce grazie alla linea dei finestrini portata fin sulle portiere, creando uno scalino netto e alternanza tra superfici. Nel complesso i tratti sono avvolgenti e interrotti da nervature nei punti chiave, come i passaruota anteriori. Tutt’altra matita rispetto alle scelte operate per la Honda CR-V e la sua coda imponente, la Honda Urban Suv concept va decisa sulle corde emozionali della clientela.
Parole di FP
© 2005-2023 Web365 s.r.l - Tutti i diritti riservati.
Alla Guida, proprietà di Web365 Srl - Piazza Tarquinia 5 - 00183 Roma RM - P.Iva IT12279101005