Sempre più auto in Italia, crescono ibride ed elettriche

Aumentano le ibride ma ancora in circolazione numerose Euro 3 soprattutto al Sud, l'analisi con i numeri Aci.

auto in Italia

Foto Shutterstock | di All About Space

Aumenta il numero di auto in Italia. Nel 2019 il parco circolante nel nostro paese ha registrato un incremento dell’1,4%. Sono in totale 52.401.299 i veicoli in strada. Nel dettaglio 39.545.232 le autovetture (+1,35%), 5.775.006 veicoli commerciali e industriali (+1,3%) e 6.896.048 motocicli (1,7%). A renderlo noto è l’Aci.

Parco auto circolante in Italia, aumentano le ibride

Per quanto riguarda le alimentazioni nel parco auto circolante in Italia, l’incremento maggiore è quello dell’ibrido a gasolio, quasi quadruplicato: +290,2%. Seguono elettrico (+87%), un dato interessante che, però, va contestualizzato nell’insieme visto che la quota generale delle auto a batteria è ancora bassa e attorno all’1% complessivo, e ibrido a benzina (+32%), sebbene si tratti ancora di un mercato di nicchia, con quote che non raggiungono l’1% del totale del parco auto. Andando a guardare i numeri delle motorizzazioni più tradizionali, gli incrementi sono stati molto più modesti: benzina (+0,5%) e gasolio (+0,9%). ACI evidenzia un dato interessante e cioè che le pesanti flessioni subite dalle auto nuove a gasolio nel 2019 non hanno ancora avuto effetto sul parco circolante.

Suddividendo i mezzi per “classe Euro”, invece, un segnale positivo è dato dalle Euro 6 (+27%), contate in 9.035.054 esemplari. Resta comunque consistente la fetta di omologazione meno recente. Le auto fino all’Euro 3 sono 12.841.670, benché diminuite del 6,6%. E girano prevalentemente al Sud e nelle Isole, con una percentuale che va dal dal 38 al 48% del circolante (contro variazioni dal 12 al 29% al Nord, a seconda della regione, e dal 31 al 37% al Centro).

avatar autore

Parole di Riccardo Mantica

Nell’editoria online dal 2001 quando scrivere per il web era una chimera. Pubblicista dal 2005, blogger per caso nel 2010, ha vissuto l’avvento del web 2.0 e dei social network condividendone gioie e dolori. Le passioni coltivate negli anni per sport, motori e tecnologia sfociano oggi anche nel panorama della mobilità sostenibile. Il motto preferito? Guardare sempre avanti senza dimenticare il passato. Stay tuned!