La rivoluzione degli pneumatici 4 stagioni ha raggiunto nel 2025 un traguardo storico: per la prima volta, i test ADAC-TCS hanno assegnato la valutazione “molto consigliato” a ben quattro modelli, dimostrando come questa categoria abbia finalmente raggiunto prestazioni paragonabili agli specialistici.
Gli esperti europei hanno testato 16 pneumatici nella dimensione 225/45 R17 su 19 criteri diversi, dalla frenata su neve alle prestazioni su asciutto, creando la classifica più attendibile del mercato.
Test ADAC-TCS 2025: la classifica che ha cambiato tutto
Il test ADAC-TCS 2025 ha segnato una svolta epocale nel mondo degli pneumatici 4 stagioni, utilizzando una metodologia rigorosa che ha sottoposto 16 modelli a 19 criteri di valutazione diversi, dalla resistenza all’aquaplaning alle prestazioni su neve e ghiaccio.
Per la prima volta nella storia di questi test, quattro pneumatici hanno ottenuto la valutazione “molto consigliato”, il massimo riconoscimento possibile, dimostrando come la tecnologia all-season abbia finalmente raggiunto standard qualitativi eccellenti. La dimensione testata, 225/45 R17, rappresenta una delle più diffuse sul mercato europeo ed è adatta a veicoli di classe medio-bassa come BMW Serie 1, Volkswagen Golf, Audi A3 e Hyundai i30.
Chiaramente, questi risultati rappresentano un punto di riferimento fondamentale per milioni di automobilisti che cercano sicurezza tutto l’anno senza compromessi.
I vincitori ex-aequo del test 2025 sono il Goodyear Vector 4Seasons Gen-3 e il Continental AllSeasonContact 2, seguiti al terzo posto da Pirelli Cinturato All Season SF3 e Bridgestone Turanza All Season 6.
Come ben saprai, ottenere una valutazione così elevata significa che questi pneumatici riescono a “risolvere il fondamentale conflitto tra aderenza estiva e invernale”, offrendo prestazioni eccellenti sia ad alte temperature su asciutto che a basse temperature su neve e ghiaccio.
La metodologia di test ha previsto prove in condizioni estreme, con temperature dell’asfalto fino a 50°C e test su carreggiate innevate, utilizzando una Volkswagen Golf 8 come veicolo di riferimento. Infatti, la difficoltà principale degli pneumatici 4 stagioni consiste nel dover competere con gli specialisti stagionali mantenendo al contempo un buon bilancio ambientale e prestazioni durature nel tempo.
Le 7 marche top: prestazioni e caratteristiche a confronto
Michelin CrossClimate 2 si conferma il re assoluto delle prestazioni sulla neve, con caratteristiche che spesso eguagliano o addirittura superano gli pneumatici invernali specializzati, grazie alla tecnologia rivoluzionaria introdotta nel 2015 che ha cambiato per sempre il mercato all-season.
Le sue prestazioni eccezionali su neve e ghiaccio sono accompagnate da ridotti spazi di frenata sull’asciutto e un’elevata resistenza all’aquaplaning, anche se presenta alcuni limiti nel sottosterzo e negli spazi di frenata più lunghi sul bagnato. Il prezzo elevato e la durata del battistrada nella media rappresentano i principali svantaggi, ma la qualità costruttiva e l’innovazione tecnologica giustificano l’investimento per chi affronta spesso condizioni invernali impegnative. Ti consigliamo di considerare questo modello se le tue priorità sono sicurezza su neve e prestazioni sull’asciutto, accettando un budget più impegnativo.
Goodyear Vector 4Seasons Gen-3 rappresenta l’equilibrio perfetto tra tutte le condizioni di guida, distinguendosi per un’eccezionale resistenza all’aquaplaning e prestazioni bilanciate su superfici asciutte e bagnate, oltre a comfort e silenziosità superiori alla media.
Questo pneumatico ha fatto la storia diventando il primo 4 stagioni a ottenere “molto consigliato” da ADAC nel 2024, confermandosi vincitore anche nel test 2025 grazie all’ottimo chilometraggio previsto e alla buona efficienza energetica. I punti di debolezza includono spazi di frenata leggermente più lunghi su strade asciutte e lievi difficoltà su fondi asciutti a temperature estive elevate, ma complessivamente offre il miglior compromesso per utilizzi misti. Arrivato a questo punto, se cerchi versatilità e affidabilità in tutte le condizioni senza eccellere in una specifica, questo è sicuramente uno dei migliori investimenti del mercato.
Continental AllSeasonContact 2 si distingue come lo pneumatico più equilibrato e sostenibile, ottenendo i migliori voti in sicurezza di guida e sostenibilità ambientale, con ottime prestazioni su neve e ghiaccio e una buona resistenza all’usura nel tempo.
La tecnologia tedesca garantisce prestazioni costanti in tutte le condizioni climatiche, anche se la resistenza all’aquaplaning non raggiunge il livello eccellente delle altre caratteristiche tecniche del prodotto. Come punto a favore, questo modello rappresenta l’eccellenza dell’ingegneria Continental nel bilanciare prestazioni e impatto ambientale, utilizzando materiali avanzati e processi produttivi ottimizzati. Particolarmente indicato per chi percorre molti chilometri e cerca durata, sicurezza e rispetto dell’ambiente, senza rinunciare a prestazioni di alto livello in inverno.
Pirelli Cinturato All Season SF3 domina incontrastato nelle prestazioni su asciutto, offrendo i migliori risultati in frenata e maneggevolezza su superfici asciutte, con una maneggevolezza e un feedback dello sterzo paragonabili a quelli di un pneumatico estivo premium.
La forte resistenza all’aquaplaning e la trazione superiore su neve e ghiaccio, unite alla bassa rumorosità, lo rendono il primo pneumatico 4 stagioni che garantisce sicurezza e divertimento di guida in tutte le condizioni. Tuttavia, presenta una maggiore usura rispetto ai competitors e spazi di frenata leggermente più lunghi sulla neve, con un chilometraggio complessivo valutato solo discreto dai test indipendenti. Ideale per chi privilegia prestazioni dinamiche e sportive, accettando una durata inferiore in cambio di un’esperienza di guida superiore su strade asciutte e bagnate.
Bridgestone Turanza All Season 6 eccelle come campione delle prestazioni sul bagnato, vantando l’etichettatura UE di classe A per l’aderenza su superfici bagnate, la categoria più alta possibile per questo parametro fondamentale per la sicurezza. La sua maneggevolezza agile e sicura in varie condizioni è accompagnata da brevi spazi di frenata e grande resistenza all’aquaplaning, risultando molto ben bilanciato per utilizzi prevalentemente urbani ed extraurbani.
I punti dolenti includono un prezzo elevato, maggiore resistenza al rotolamento che impatta sui consumi e prestazioni mediocri sulla neve rispetto ai competitors diretti. Ti consigliamo questo modello se vivi in zone con precipitazioni frequenti e privilegi la sicurezza su bagnato, accettando performance invernali meno brillanti.
Hankook Kinergy 4S² rappresenta la rara combinazione di qualità e prezzo accessibile, offrendo prestazioni equilibrate e convincenti in tutte le condizioni atmosferiche con maneggevolezza stabile, sterzata precisa ed elevata resistenza all’aquaplaning.
Le sue massime prestazioni sulla neve sono accompagnate da una silenziosità superiore alla media e un prezzo contenuto che lo rende estremamente competitivo nel segmento, dimostrando come sia possibile ottenere un ottimo pneumatico all-season senza investimenti eccessivi.
Come nota dolente, presenta una frenata media sull’asciutto e una resistenza al rotolamento non ottimale, ma questi compromessi sono ampiamente giustificati dal rapporto qualità-prezzo eccezionale. Perfetto per automobilisti attenti al budget che non vogliono rinunciare a sicurezza e prestazioni affidabili in tutte le stagioni.
Vredestein Quatrac si posiziona come l’alternativa olandese di qualità, offrendo maneggevolezza precisa sul bagnato e sull’asciutto, elevati margini di sicurezza contro l’aquaplaning e bassa resistenza al rotolamento, risultando ideale per i climi dell’Europa centrale.
Le sue prestazioni sul bagnato superiori alla media lo rendono particolarmente adatto per zone con piogge frequenti, anche se sacrifica leggermente le prestazioni sulla neve rispetto ai competitors più specializzati in condizioni invernali.
La durata media del battistrada e le prestazioni medie sulla neve rappresentano i principali punti di debolezza, ma l’equilibrio generale e la qualità costruttiva mantengono alto il livello del prodotto. Consigliato per chi cerca un marchio affidabile ma meno mainstream, privilegiando prestazioni su bagnato e comfort di guida rispetto alle performance invernali estreme.
Come scegliere lo pneumatico 4 stagioni giusto per te
La scelta del pneumatico 4 stagioni perfetto dipende principalmente dalle tue priorità specifiche: se affronti spesso condizioni di neve e ghiaccio, punta su Michelin CrossClimate 2, mentre se privilegi prestazioni su asciutto opta per Pirelli Cinturato All Season SF3.
Per utilizzi prevalentemente urbani con frequenti piogge, il Bridgestone Turanza All Season 6 rappresenta la soluzione ideale, mentre chi cerca il miglior equilibrio generale dovrebbe considerare Goodyear Vector 4Seasons Gen-3 o Continental AllSeasonContact 2.
Analizza il tuo chilometraggio annuo: se percorri più di 25.000 km l’anno, investi in modelli premium con maggiore durata, altrimenti puoi optare per soluzioni più economiche senza compromettere la sicurezza. Il simbolo 3PMSF (fiocco di neve su montagna a tre cime) è fondamentale se devi rispettare normative invernali severe, mentre la semplice marcatura M+S potrebbe non essere sufficiente in alcune regioni europee.
Lo stile di guida influenza significativamente la scelta ottimale: i guidatori sportivi apprezzeranno le caratteristiche dinamiche del Pirelli SF3, mentre chi privilegia comfort e silenziosità dovrebbe orientarsi verso Hankook Kinergy 4S² o Vredestein Quatrac.
Considera il budget complessivo, inclusi montaggio e bilanciatura: pneumatici premium come Michelin costano di più inizialmente ma offrono spesso migliori prestazioni chilometriche, mentre alternative come Hankook garantiscono ottimo rapporto qualità-prezzo.
La classe energetica riportata sull’etichetta europea influisce sui consumi di carburante: modelli con classe B consumano meno rispetto a quelli di classe C, generando risparmi nel lungo periodo. Elemento da non trascurare: verifica sempre la compatibilità con il tuo veicolo tramite libretto di circolazione, controllando indici di carico e velocità per evitare problemi legali o assicurativi.
Alternative convenienti: quando il risparmio non compromette la sicurezza
Il Norauto 4 Seasons 2 rappresenta un’eccellente alternativa per chi cerca tecnologia europea a prezzo competitivo e una garanzia eccezionale di 5 anni e 50.000 km (30.000 per veicoli elettrici), caratteristiche rare in questa fascia di prezzo.
Prodotto in Europa con 34% di materiali bio-based, utilizza oli vegetali per garantire aderenza ottimale sotto i 7°C e silice da chicco di riso per robustezza, mentre il profilo battistrada a V ottimizza l’evacuazione dell’acqua con +7,6% di resistenza all’aquaplaning rispetto alla generazione precedente.
La classificazione B nel sistema europeo di etichettatura per la frenata sul bagnato su 100% delle dimensioni garantisce sicurezza paragonabile ai brand premium, mentre la compatibilità con tutti i tipi di veicoli (termici, ibridi, elettrici) lo rende estremamente versatile. Come ben saprai, questa combinazione di prestazioni, durata e rispetto ambientale a prezzo accessibile lo posiziona tra le migliori scelte per automobilisti consapevoli.
Se desideri conoscere il prezzo, ti suggeriamo di visitare la pagina dedicata agli pneumatici 4 stagioni su Norauto dove troverai un comodo configuratore che ti permetterà di identificare immediatamente le misure adatte alla tua auto e confrontare il prezzo di questo profilo con gli altri menzionati fino a questo momento.
Altri brand emergenti meritano attenzione per l’ottimo rapporto qualità-prezzo: Nexen N’Blue 4Season offre buone prestazioni sul bagnato e usura controllata, mentre Sava Adapto (gruppo Goodyear) garantisce bilanciamento tra prestazioni e costo contenuto.
Kumho Solus 4S HA32 si distingue per prestazioni generali competitive con prezzo interessante, particolarmente indicato per vetture compatte e medie che non richiedono prestazioni estreme.
La chiave è valutare attentamente le priorità: questi pneumatici offrono sicurezza e affidabilità adeguate per la maggior parte degli utilizzi, pur non raggiungendo l’eccellenza dei brand premium in condizioni limite. Ti consigliamo di considerare questi modelli se percorri chilometraggi medi (15.000-20.000 km/anno) e non affronti regolarmente condizioni invernali severe.
Consigli degli esperti per massimizzare durata e prestazioni
Una manutenzione corretta può aumentare significativamente la durata dei pneumatici 4 stagioni: controlla la pressione mensile con manometro affidabile a pneumatici freddi, rispetta i valori indicati nel libretto e ruota le gomme ogni 10.000 km per garantire usura uniforme.
La profondità del battistrada è fondamentale per le prestazioni: gli pneumatici 4 stagioni dovrebbero avere almeno 3 mm di residuo in primavera, mentre se passi agli all-season in autunno è consigliabile una profondità minima di 4 mm per affrontare l’inverno in sicurezza.
Evita accelerazioni e frenate brusche, specialmente nei primi chilometri dopo il montaggio, e mantieni uno stile di guida fluido per preservare la mescola e ottimizzare la resa chilometrica.
Il controllo dell’allineamento e della convergenza è cruciale: pneumatici mal allineati si usurano irregolarmente e compromettono prestazioni e sicurezza, quindi effettua controlli periodici presso officine specializzate.
La sostituzione tempestiva è fondamentale per mantenere elevati standard di sicurezza: oltre ai 3-4 mm di battistrada residuo, considera l’età degli pneumatici (massimo 6 anni dalla data di produzione) e eventuali danni visibili come tagli, rigonfiamenti o usure irregolari.
Investire in pneumatici di qualità e mantenerli correttamente significa garantire sicurezza per te e la tua famiglia, ottimizzando al contempo l’investimento economico.
A questo punto hai a disposizione tutte le informazioni necessarie per scegliere i migliori pneumatici 4 stagioni secondo gli esperti, bilanciando prestazioni, sicurezza e budget per trovare la soluzione perfetta per le tue esigenze di mobilità.