Di Tommaso Giacomelli | Mercoledì 14 giugno 2017

Le gomme estive sono, da sempre, argomento abbastanza sconosciuto per tutti gli italiani. L’attenzione mediatica è riservata prettamente alle coperture invernali, mentre all’argomento pneumatici estivi viene dato poco spazio, quando invece meritano grande importanza.
Il 15 aprile scade l’obbligo di pneumatici invernali, e anche quest’anno tanti automobilisti si sono apprestati a cambiare “scarpe” alla propria auto per passare alle gomme estive. La legge parla chiaro: si è in multa se dopo un mese dalla scadenza dell’obbligo non si è ancora provveduto alla sostituzione.
Usare pneumatici estivi porta notevoli vantaggi in termini sia di grip che di consumo di carburante, ma scegliere è difficile. Controlliamo quindi quali sono i prezzi dei migliori pneumatici 2018. Noi vi proponiamo alcune mescole ritenute le migliori in rapporto alla qualità e al prezzo. Tra gli pneumatici in questione non mancano i Continental, Goodyear e Michelin.
In questo speciale vi parleremo degli pneumatici ideali per il periodo estivo, quali possiamo trovare e quali sono i migliori sulla piazza. Se si vogliono avere sulla propria macchina delle prestazioni all’altezza della situazione, gli pneumatici estivi sono perfetti, perché garantiscono una guida confortevole, una buona tenuta di strada, un’alta efficienza in frenata, e una significativa riduzione dei consumi. Si va dai 54 Euro a pneumatico ai 90 Euro, dipendentemente dalla grandezza e dalla marca scelta.
Misura 185/60 R14 82H fino a 210 km/h
Le migliori gomme estive per auto sono risultate essere:
Continental ContiPremium Contact 5 – 43,87 euro
Goodyear EfficientGrip Performance – 49,25 euro
Nokian Line – 40,85 euro
Dunlop Sport BlueResponse – 43,87 euro
Vredestein Sportrac 5 – 42.24 euro
Hankook Kinergy Eco K425 – 40,67 euro
Di tutto il lotto sono gli Hankook i detentori del titolo di “più economici”, trovati a circa 40 euro l’uno, seguiti dai Nokian a circa 41 euro l’uno e dai Vredestein a circa 42 euro a gomma. Chiudono Dunlop, Continental e Goodyear, rispettivamente con prezzi di 43, 43 e 49 euro a gomma.
Misura 205/55 R16 91V fino a 240 km/h
Cambiando misura ed optando per gomme con battistrada largo 205 mm e con cerchio da 16 pollici, largamente diffusi sulle compatte di segmento C, troviamo che le migliori sono:
Michelin Primacy 3 – 69,70 euro
Goodyear EfficientGrip Performance – 69,74 euro
Continental ContiPremium Contact 5 – 66,37 euro
Dunlop Sport BluResponse – 60,23 euro
Pirelli Cinturato P7 Blue – 62,01 euro
Bridgestone Turanza T001 – 60,23 euro
In questo caso le più economiche sono risultate essere le Dunlop, con un prezzo medio per gomma di 60 euro, seguite poi dalle Bridgestone che costano circa 60 euro l’una e dalle Pirelli con 62 euro al pezzo. Giro di boa e posizioni più basse per Michelin e Goodyer, che possono essere trovate allo stesso prezzo medio di 69 euro, mentre le Continental, con i loro 67 euro a gomma, risultano essere le terze più care.
Classifica Pneumatici Estivi 185/60 R15
La classifica tiene conto del rapporto tra la qualità e il prezzo della gomma.
Molto consigliati
1) Michelin Energy Saver – 53 euro
2) Continental Conti Premium-Contact 5 – 43,87 euro
3) Dunlop Sport Blu Response – 47,23 euro
4) Goodyear Efficient Grip Performance – 47,49 euro
5) Vredestein Sportrac 5 – 48,89 euro
6) Bridgestone Turanza T001 – 47,96 euro
7) Nokian Line – 40,35 euro
8 ) Fulda EcoControl HP – 42,76 euro
9) Semperit Comfort- Life 2 – 31,44 euro
Consigliati
10) Pirelli Cinturato P1 – 59,15 euro
11) Barum Brillantis 2 – 32,05 euro
12) Hankook Kinergy Eco K425 – 31,10 euro
13) Firestone Firehawk TZ300a – 40,02 euro
Consigliati con riserva
14) Nexen N Blue HD – 49,80 euro
15) GT Radial Champiro 228 – 49,41 euro
Non consigliati
16) Kleber Dynaxer HP 3 – 81,79 euro
17) Marangoni Verso – 39,71 euro
18) Rotalla Radial F108 – 43,61 euro
19) Sailun Atrezzo SH402 – 49,47 euro
Classifica Pneumatici Estivi 225/45 R17
Molto consigliati
1) Continental ContiSport-Contact 5 – 77,47 euro
2) Goodyear Eagle F1 Asymetric 2 – 78,65 euro
3) Dunlop Sport Maxx RT – 58,46 euro
4) Michelin Pilot Sport 3 – 85,50 euro
5) Vredestein Ultrac Vorti – 74,18 euro
6) Hankook Ventus S1 Evo 2 K117 – 66,58 euro
7) Semperit Speed-Lif – 66,36 euro
Consigliati
8 ) Apollo Aspire 4G – 62,34 euro
9) Bridgestone Potenza S001 – 80,78 euro
10) Kumho ECSTA LE Sport KU39 – 48,15 euro
11) Pirelli Cinturato P7 – 73,59 euro
12) Yokohama C.drive 2 – 58,55 euro
13) Falken AZENIS FK453 – 78,54 euro
14) Uniroyal RainSport 2 – 71,34 euro
15) Esa-Tecar Spirit UHP – 68,24 euro
16) Toyo Proxes T1 Sport – 52,55 euro
17) Nexen N8000 – 54,85 euro
Consigliati con riserva
18) High Performer Sport HS-2 – 62,45 euro
19) Syron Race 1 Plus – 57,22 euro
Per quanto riguarda gli pneumatici di taglia 175/65 R 14 T, il più consigliato è il Continental ContiEcoContact 5, perché giudicato sicuro, lodevole e ben bilanciato. Il prezzo per questa mescola si aggira tra i 54 euro e gli 82 euro cadauno.
Sempre per la taglia taglia 175/65 R 14 T, consigliatissimo è anche Hankook, Kinergy Eco K425. Questo tipo di pneumatico è apprezzato perché risulta efficace anche in frangenti in cui la superficie diventa bagnata. Prezzo dai 48 ai 77 euro.
Per gli pneumatici di taglia 195/65 R 15 V (grandi), il più consigliato risulta essere il Goodyear Efficient Grip Performance, molto apprezzato sul bagnato. Il prezzo varia dai 62 ai 100 euro. L’Hankook Kinergy Eco K425 è invece lo pneumatico migliore che si può trovare a paragone di qualità e prezzo. Costo: dai 62 ai 90 euro.
Parole di Tommaso Giacomelli