Di Simone Babetto | 3 Marzo 2017
Seat si presenta al Salone di Ginevra 2017 con una novità su tutte: riflettori puntati infatti sulla quinta generazione della Nuova Ibiza, l’utilitaria compatta si rinnova e va ad avvicinarsi stilisticamente e nei contenuti alla cugina Léon.
Dopo le foto ufficiali e dell’anteprima mostrata LIVE è tempo di vederla dal vivo. Ad accompagnare la piccola di Casa ci pensano poi i modelli del brand attualmente in gamma, quindi con le novità di tutta la gamma Léon visti i restyling apportati alla berlina cinque porte, station wagon ST, tre porte SC e “campagnola” X-Perience. Spazio all’aggiornamento subìto dalla citycar Mii, al Nuovo SUV Ateca ed al monovolume di grandi dimensioni Alhambra.
Seat Ibiza 2017
La Nuova Ibiza 2017 si avvicina al corso stilistico di Léon e rimane in listino l’allestimento FR, il più sportivo se si esclude la variante Cupra, conferma il dinamismo che da sempre Ibiza ha provato a rappresentare nel segmento B. A completare la gamma ci pensano gli allestimenti Reference, Style e l’Xcellence. Purtroppo non è prevista un’Ibiza tre porte, si è scelto di semplificare le varianti di carrozzeria e partire unicamente con la cinque porte, pure interessante per come disegna la linea di cintura. Spigoli vivi su cofano motore, profondi sulle fiancate, fari a led e a “freccia”, verso la calandra. Prende il meglio di Leon e Ateca e lo evolve per le dimensioni di un’utilitaria. Nasce sul pianale MQB A0, più rigida nella struttura del 30%, ma soprattutto nuova Seat Ibiza compie un gran passo in avanti per quel che riguarda l’abitabilità interna, incrementando la misura del passo e migliorando la capacità del bagagliaio. Il debutto sul mercato avverrà a giugno con sette motorizzazioni. Si parte dal turbo benzina 3 cilindri 1.0 TSI da 95 o 115 cavalli e spazio poi al quattro cilindri 1.5 TSI da 150 cavalli. Sul versante turbodiesel, 1.6 TDI offerto in versione 80, 95 e 115 cavalli. Novità per Ibiza, la variante a metano, turbo benzina 1.0 TSI 90 cavalli. Quanto alla trasmissione, i motori con potenza uguale o inferiore ai 95 cavalli monteranno un cambio manuale 5 marce di serie, le unità con più di 95 cavalli, invece, avranno il manuale 6 marce. L’alternativa è il doppia frizione DSG 7 marce.
Parole di Simone Babetto
© 2005-2023 Web365 s.r.l - Tutti i diritti riservati.
Alla Guida, proprietà di Web365 Srl - Piazza Tarquinia 5 - 00183 Roma RM - P.Iva IT12279101005