Seat era uno dei pochi marchi generalisti a non avere una SUV in listino, la Seat Ateca ha colmato questa lacuna nel 2016. Esteticamente si riconosce per la calandra trapezoidale con inserti a nido d’ape e le vistose protezioni nel sottoscocca. Le dimensioni non sono troppo ingombranti: la Seat Ateca misura 4,36 metri in lunghezza. Spaziosi gli interni: dentro trovano posto cinque occupanti ed un grande e pratico bagagliaio dalla capienza minima di 510 litri, mentre quella massima si attesta a quota 1.604 litri abbattendo il divano posteriore con due comode leve all’ingresso del baule. I motori previsti nella scheda tecnica per la Seat Ateca sono: i benzina 1.0 tre cilindri TSI da 116 cv e i quattro cilindri 1.4 e 2.0 TSI rispettivamente da 150 e 190 cv, mentre diesel troviamo i quattro cilindri 1.6 TDI da 116 cv e 2.0 TDI da 150 e 190 cv, cioè le stesse identiche potenze dei motori a benzina. Non esiste nessuna versione a metano di Seat Ateca , ne per neopatentati. Il cambio è un manuale a sei rapporti oppure cambio automatico DSG a sei o sette marce. La trazione è anteriore o integrale 4×4, quest’ultima è la sola scelta per i motori 2.0 benzina e diesel. Prezzo in linea con le rivali nel segmento. Nostre opinioni positive dopo la prova su strada.
Versione consigliata
Anche la Seat Ateca offre di serie numerosi accessori, come il sistema anti-colpo di sonno e la frenata automatica d’emergenza in città, cruise control, clima automatico bi-zona e cerchi in lega da almeno 17”. L’allestimento “Advance” è molto ricco ha di serie l’infotainment con display da 8” touchscreen che ingloba il navigatore, i fari full led, retrocamera e barre sul tetto. Se vi basta la trazione anteriore i motori da 116 cv vanno bene, dato che l’auto non è troppo pesante. Il 1.0 tre cilindri TSI costa 2.500€ in meno rispetto al 1.6 TDI, altrimenti una 2.0 TDI da 150 cv con trazione integrale anche se così il baule perde 25 litri.PRO
- Abitabilità: la suv spagnola non ha dimensioni esagerate, ma l’abitacolo risulta ospitale.
- Dotazione: anche nell'allestimento base “Style” risulta equipaggiato a dovere.
- Guida: non fa rimpiangere troppo le berline tradizionali, fra le curve è agile.
CONTRO
- Cambio automatico: non risulta disponibile con i motori diesel da 116 e 150 cv.
- Comandi: le spie delle luci non sono visibili nel cruscotto, ma solo sull'interruttore.
- Visibilità posteriore: lunotto piccolo e montanti ingombranti la rendono poco agevole.
SCHEDA TECNICA
I dati tecnici e le caratteristiche
MOTORI
Cambio | manuale, automatico |
---|
Trazione | anteriore, integrale |
---|
Coppia Massima | 200/2.000 - 400/1.750 rpm |
---|
CONSUMI E EMISSIONI
Consumo urbano | 7,2 - 4,8/100 km |
---|
Consumo extraurbano | 5,7 - 4,2/100 km |
---|
Consumo medio | 6,2 - 6,2/100 km |
---|
DIMENSIONI E MISURE
Tipo di carrozzeria | Suv |
---|
Lunghezza | 4.363 mm |
---|
Passo | 2.638 mm |
---|
Larghezza con specchietti | 2.078 mm |
---|