Scooter elettrico, quanto costa fargli un pieno? Attenzione a tutti questi dati

Se state pensando di acquistare un nuovo modello di scooter alla spina, sappiate che vi sono numerosi vantaggi, a partire dalle ricariche.

Secondo i dati diffusi da Confindustria ANCMA (Associazione Nazionale Ciclo Motociclo Accessori), il settore delle due ruote a motore ha concluso lo scorso anno con un sorprendente +10,5% rispetto al 2023. In questo scenario, il comparto moto si presenta come un punto di riferimento per l’industria italiana ed europea, tra crescita della domanda interna, innovazioni e competitività a livello internazionale.

Scooter elettrico, quanto costa fargli un pieno? Attenzione a tutti questi dati
Scooter elettrico – Allaguida.it

Questo incremento rappresenta una crescita significativa, con le moto a guidare l’avanzata: +14,48% e 166.454 unità immatricolate. Anche gli scooter sono volati con un aumento del 7,54% e 186.639 veicoli venduti. I ciclomotori, inizialmente in difficoltà, hanno chiuso il 2024 con un +7,45% e 20.220 unità, grazie soprattutto alle vendite di fine serie legate alla transizione normativa verso l’Euro 5+. Dicembre, infatti, ha segnato un picco straordinario di immatricolazioni (+200,68%), con una forte spinta delle moto (+283,13%) e dei ciclomotori (+247,05%).

Il 2025 è iniziato bene e il Presidente di ANCMA, Mariano Roman, ha commentato questi risultati dichiarando: “Il nostro Paese gioca un ruolo di assoluto protagonista, esprimendo un valore di oltre 9,5 miliardi di euro e occupando saldamente il primo posto nell’eurozona per produzione”. Pertanto dati alla mano si comprende che in Italia resta uno zoccolo duro di centauri che preferisce spostarsi su due ruote. Il mercato degli elettrici ha avuto un incremento del 59,6%, nell’ultimo anno, con 12.800 mezzi immessi su strada, circa il 5% del totale di veicoli venduti, il tutto anche grazie agli incentivi e al risparmio immediato sui carburanti.

Il risparmio a bordo di uno scooter elettrico

Oltre alla comodità di potere ricaricare il proprio mezzo comodamente a casa propria. Il costo della ricarica alle colonnine è in media di 0,45€ al kW fino ad una potenza di 22 kWh per una ricarica lenta e di 0,50€ per kW per una potenza superiore per una ricarica veloce.

Costi ricarica scooter elettrici
Motorino elettrico: novità sui costi – Allaguida.it

Sul mercato vi sono tanti modelli a batteria come il Super Soco CPX, Seat MÓ 125, Silence S01 ed S02, BMW CE 04 e tanti altri. Facendo una stime di 0,501 €/kWh e considerando una batteria di 2,8 kWh, la ricarica dello scooter alla spina costerà circa 1,4 euro, prendendo come riferimento una autonomia di 70 km per un costo per km di 0,02 euro. Per queste motivazioni e tante altre, il mercato delle due ruote alla spina non conosce flessioni e sarà di certo in espansione anche alle nostre latitudini.

Gestione cookie