In un mondo sempre più globalizzato la concorrenza è sempre più ampia. E’ arrivato un SUV di lusso che fa tremare Stellantis.
E’ un periodo storico dove tutti vogliono il SUV. Ma cosa hanno di così speciale? La vera risposta è in un’altra domanda. Cosa non hanno di speciale? Le auto a ruote alte di ultima generazione possono vantare ogni tipo di soluzione hi-tech, rispondendo a tutte le esigenze. Si tratta di modelli validi per gite in montagna, viaggi in autostrada e per affrontare le buche quotidiane delle giungle urbane. I SUV sono comodi, efficienti e veloci. In un’epoca in cui in una famiglia ci si può consentire una sola auto moderna, tendenzialmente, si finisce per comprare uno Sport Utility Veichle.

Il 51% dei veicoli immatricolati in tutto il Vecchio Continente nel 2023 sono stati dei SUV, con tanti nuovi brand protagonisti. I produttori in Cina, in Giappone, in Usa hanno cercato di ingolosire gli automobilisti europei con proposte top. Se da una parte il lusso tira tanto con Ferrari e Lamborghini protagoniste, rispettivamente, con Purosangue e Urus, i prezzi della fascia media sono crollati. Persino Alfa Romeo e Maserati, da sempre lontane alle logiche dei fuoristrada, hanno avuto dei riscontri positivi con i lanci di prestigiosi SUV. Stelvio, Tonale, Levante hanno di fatto sostituito quei modelli sportivi che avevano creato il mito del Biscione e del Tridente.
Lanciato un nuovo SUV
Per tenere il passo della concorrenza sono tantissimi i produttori che hanno deciso di lanciare dei SUV alla portata della fascia media. La Cirelli è uno dei nuovi brand che sta facendo parlare di sé nell’ultimo periodo, con un modello milanese che si rifà alla versione cinese della Forthing T5 Evo, proposta del Gruppo Dongfeng. Si tratta di un SUV di buone dimensioni, data la sua lunghezza sia di 457 cm, la larghezza di 187 cm e l’altezza di 169 cm, ideale per 5 adulti.

Il design sembra tipicamente Stellantis, avvicinandosi all’eleganza del marchio del Tridente. A bordo vanta soluzioni touch, con ben due display da 10 pollici. Questo SUV si presenta con due possibili motorizzazioni: variante a benzina e a GPL. Il 4 cilindri da 1500 di cilindrata sprigiona una potenza massima di 177 cavalli e raggiunge la velocità massima di 185 km/h, con i consumi che sono da 7,4 litri ogni 100 km. Il prezzo base è di 34.200 Euro, mentre per la versione a GPL si parte da 36.200 Euro. Un prezzo in linea con la FIAT 600e.