L’Aston Martin Vantage è una supercar della casa automobilistica britannica. E’ stata commercializzata inizialmente nel 2005 con un motore V8 con cambio manuale o semiautomatico. Nel 2009 la gamma è stata ampliata con la V12 Vantage, sostituita nel 2013 dalla V12 Vantage S. Oggi è ancora in commercio, merito sicuramente del suo design caratteristico di Aston Martin sopra qualsiasi altra cosa. Le linee fluide, che fluiscono sopra il cofano e il tetto ben proporzionato, hanno dato vita all’estetica universale e affascinante della Vantage, che ha resistito alla prova del tempo. Gli interni, invece, mostrano la loro età in termini di layout e design, ma essi rimangono assemblati manualmente, con grande cura per i dettagli.
Guardando la scheda tecnica, Aston Martin Vantage è disponibile con due motori; un 4.7 V8 da 436cv e un 6.0 V12 da 572cv o 604cv. Il cambio è manuale a 6 marce o robotizzato a 7 marce.
Lo sterzo è consistente e preciso in velocità, dando una visione nitida di quello che succede alla ruote anteriori. Il grip fra le curve è elevatissimo, l’auto segue esattamente la traiettoria impostata dal pilota anche guidando molto veloci. Le frenate sono sempre potenti e il pedale è ben sfruttabile. La Vantage offre una strabiliante connessione tra pilota e auto che molte altre supercar di oggi nascondono o non riescono a creare. Il prezzo parte da 126.000 euro.
Versione consigliata
Tantissime versioni speciali, le più famose sono le GT8, GTE, GT12 e AMR. La Aston Martin Vantage si fa apprezzare sia con il V8 che con il V12. E’ disponibile anche una versione scoperta (cabrio) e con capote in tela, denominata Volante. La V8 4.7 manuale è la Vantage più agile e sfruttabile quotidianamente. Il suo peso è contenuto e la ripartizione dei pesi è perfetta. Il cambio manuale a 6 marce permette di assaporare meglio la purezza di quest’auto. La V12 6.0 è fantastica per godere di uno dei pochi aspirati a dodici cilindri rimasti attualmente sul mercato: con il robotizzato a 7 marce i cambi di marcia sono rapidi e il sound offerto dal motore è qualcosa di ineguagliabile per le rivali turbocompresse.
PRO
- Linea: il design esterno è ancora attuale e molti altri costruttori hanno preso spunto da esso.
- Interni: costruiti a mano, la cura per il dettaglio e la qualità della pelle li rende lussuosi.
- Cambio: poche sono le supercar in commercio che permettono ai clienti di scegliere la trasmissione manuale.
CONTRO
- Volante: La corona è di diametro generoso; una sportiva pura come la Vantage meritava un volante dal diametro ridotto in favore del piacere di guida.
- Consumi: I motori sono tutti molto assetati e i consumi restano alti anche per una supercar.
- Visibilità: La posteriore è piuttosto compromessa, sensori e telecamera sono obbligatori.
SCHEDA TECNICA
I dati tecnici e le caratteristiche
MOTORI
Cambio |
manuale, automatico |
Trazione |
posteriore |
CONSUMI E EMISSIONI
Consumo medio |
13.89 - 13.89/100 km |
DIMENSIONI E MISURE
Tipo di carrozzeria |
Cabriolet, Coupe |
Lunghezza |
4390 mm |
Larghezza con specchietti |
1870 mm |