L’Audi A4 Allroad appartiene a quella categoria che va oltre la station wagon, ma non è ancora un crossover, nemmeno un SUV. Leggendo la scheda tecnica di Audi A4 Allroad, la vettura ha l’assetto rialzato di due centimetri, protezioni al sottoscocca, la trazione integrale e si comporta bene sullo sconnesso; però non è adatta al vero fuoristrada. D’altra parte, pur essendo voluminosa, Audi A4 Allroad non arriva agli eccessi negli ingombri tipici dei SUV, mentre il comfort è superiore. A parte le protezioni, è un’Audi A6 Avant in tutto e per tutto, compreso il bagagliaio che non perde niente. Motori diesel 2.0 TDI da 150, 163 e 190 cavalli e 3.0 TDI da 218 e 272 cavalli, quest’ultimo con il cambio automatico Tiptronic ad 8 rapporti, mentre nelle altre versioni è disponibile il doppia frizione S tronic a 7 rapporti. C’è anche la versione a benzina col 2.0 TFSI da 252 cavalli. In quest’ultima motorizzazione la trazione integrale quattro è in versione ultra, cioè diventa automaticamente anteriore in condizioni normali, per risparmiare carburante. Guida precisa in ogni situazione.
Versione consigliata
L’Audi A4 Allroad non è certo una piuma, tuttavia la versione più equilibrata è il diesel da 190 cavalli, da scegliere però col cambio automatico S tronic. Il 3.0 da 218 cavalli ha un prezzo di partenza molto elevato, però è vicino al 2.0 a benzina. In realtà un mezzo di questo tipo non risponde all’uso tipico del grande viaggiatore, perché chi ha necessità di frequenti spostamenti su terreni difficili sceglie un SUV. Di conseguenza, per un uso saltuario “sfizioso” il 2.0 TFSI da 252 cavalli è eccellente e non massacra sui consumi, in senso relativo. E’ una questione di gusti e di possibilità finanziarie.PRO
- Guida: Eccellente comportamento su fondi sconnessi e viscidi, l'Audi A4 Allroad non è un SUV ma ha poco da invidiargli. In più si comporta molto bene anche sull'asfalto, sterzo e sospensioni sono eccellenti.
- Qualità delle finiture e interni di alto pregio, il marchio di fabbrica Audi.
- Comfort di alta classe per i passeggeri anteriori.
CONTRO
- Optional: Non ci si deve meravigliare: quasi tutto è optional e si paga caro, in compenso i prezzi di partenza sono alti. Un altro marchio di fabbrica Audi.
- Visibilità: Lunotto e montanti ostacolano la visibilità posteriore nelle manovre. Naturalmente sensori e retrocamera sono optional.
- Spazio: I passeggeri posteriori stanno un po' stretti con le gambe.
SCHEDA TECNICA
I dati tecnici e le caratteristiche
MOTORI
Cambio | manuale, automatico |
---|
Trazione | integrale |
---|
Coppia Massima | 370 / 1600 - 600 / 1500 rpm |
---|
CONSUMI E EMISSIONI
Consumo urbano | 5,4 - 7,9/100 km |
---|
Consumo extraurbano | 4,5 - 5,6/100 km |
---|
Consumo medio | 5 - 5/100 km |
---|
DIMENSIONI E MISURE
Tipo di carrozzeria | Stationwagon |
---|
Lunghezza | 4750 mm |
---|
Passo | 2820 mm |
---|
Larghezza con specchietti | 2022 mm |
---|