Audi A8

Ammiraglia totale, grande, tecnologica e potentissima

56
Audi A8 2014
  • N.D.
  • 89.450 - 157.550 €
  • 5,8 - 11 L/100KM
  • 5
  • Da 510 a 520 L
L’Audi A8 è un’ammiraglia che più classica non si potrebbe. Il modello attuale consente ai facoltosi proprietari di viaggiare nel massimo isolamento dal mondo esterno. L’insonorizzazione è totale, anche sulle motorizzazioni diesel, dalle quali anche quando si preme a fondo l’acceleratore traspare solo un vago borbottio. Le sospensioni pneumatiche attive compiono un lavoro superlativo nell’assorbire tutte le possibili sconnessioni. La raffinatezza degli interni di Audi A8 è quanto di meglio possa offrire la tecnologia attuale. Ci sono due versioni di carrozzeria: la normale, una “compatta” da 514 cm, poi la Lunga (L), una vera e propria limousine, il cui passo aumentato permette di raggiungere 527 cm di lunghezza. L’Audi A8 è un mastodonte in dimensioni e peso, tuttavia la meccanica sopraffina le permette di muoversi con ragionevole scioltezza e nella sicurezza più totale. Motori ovviamente possenti. Si parte dal V6 3.0 TDI da 262 cavalli, anche sulla versione L, un po’ troppo di base. Si deve ragionare almeno dal V8 4.2 TDI da 385 cavalli. A benzina si va molto in su: V8 4.0 TFSI da 435 cavalli, poi la S8 da 519 e 605 cavalli. Infine l’Audi A8 L col W12 6.3 da 500 cavalli.

Versione consigliata

A questi livelli il costo è relativo e l’immagine è tutto. Quindi di più è meglio, dipende dalla dimensione del pacchetto azionario. E nemmeno ci si aspettano viaggi molto lunghi, al massimo fino all’aeroporto per prendere il jet corporate. Quindi viva la benzina e andiamo sulla S8. La vera differenza la fanno gli optional che possono aggiungere anche altri 50.000 euro al prezzo di partenza. Se invece si vuole per forza consumare meno per ragioni ambientaliste, allora il diesel 4.2 da 385 cavalli che ha una coppia quasi da autotreno. Meno è sconsigliato, qui le masse sono ben oltre le due tonnellate.

PRO

  • Agilità: Anche se quasi sempre la guiderà l'autista, l'Audi A8 sa muoversi con agilità nonostante la sua stazza. Merito di una meccanica da primato. Anche la scocca in alluminio fornisce il suo non secondario contributo.
  • Tecnologia: Le raffinatezze tecnologiche, anche se qusai sempre optional, sono troppe per elencarle qui, dal tetto apribile a pannelli solari ai fari Led Matrix e molto altro. Ammiraglia in tutti in sensi.
  • Gli interni hanno una qualità tale da non voler mai scendere. Di meglio c'è solo la villa del proprietario.

CONTRO

  • Il prezzo è relativo, nel senso che qui col costo dei soli optional ci si compra una A6. Soprattutto nel caso dell'A8, più che nelle altre Audi, la macchina si costruisce su misura.
  • Dotazioni: Un corollario del problema precedente: dotazione di serie discutibile in rapporto al prezzo elevatissimo.
  • Dimensioni: Più che un difetto è una necessita: l'Audi A8 è lunga e larga, spostarsi in città può diventare problematico. Ma l'autista è pagato per questo.

SCHEDA TECNICA

I dati tecnici e le caratteristiche

MOTORI

Cambioautomatico
Trazioneintegrale
Coppia Massima580 / 1750 - 850 / 2000 rpm

CONSUMI E EMISSIONI

Consumo urbano7,3 - 15,3/100 km
Consumo extraurbano4,9 - 8,4/100 km
Consumo medio5,8 - 5,8/100 km
Consumi reali6 - 6/100 km

DIMENSIONI E MISURE

Tipo di carrozzeriaBerlina
Lunghezza5135 - 5260 mm
Passo2990 - 3120 mm
Larghezza con specchietti2130 mm

NEWS

MODELLI

© 2005-2023 Web365 s.r.l - Tutti i diritti riservati.

Alla Guida, proprietà di Web365 Srl - Piazza Tarquinia 5 - 00183 Roma RM - P.Iva IT12279101005