L’Audi Q7 attuale fa parte della seconda generazione. L’imponente SUV tedesco è molto diverso dalla prima serie. Più corto, molto più leggero (circa tre quintali in meno), ne guadagna certamente in agilità. Rimane la possibilità dei sette posti, a richiesta. Le dimensioni di Audi Q7 restano ragguardevoli, ma in compenso lo spazio è decisamente abbondante anche per tre persone nella seconda fila; i due passeggeri della terza fila sono un po’ sacrificati se sono alti. Il bagagliaio è veramente notevole, entrambe le file posteriori sono totalmente abbattibili, siamo a livelli di furgone in quanto a spazio di carico. Il comfort è assoluto, soprattutto quando ci sono le sospensioni pneumatiche adattive, accessorio a cui non si deve rinunciare. La guidabilità è notevolmente migliorata grazie alla riduzione di peso e lunghezza; se si sceglie anche l’optional dell’asse posteriore sterzante, il Q7 diventa maneggevole quasi come un Q3. Motori solo diesel, il 3.0 TDI va da 218 a 272 cavalli, poi c’è l’Audi SQ7 col V8 4.0 TDI da 435 cavalli e una coppia da incrociatore. In alternativa è disponibile la motorizzazione ibrida plug-in, cioè l’Audi Q7 e-tron, dove al 3.0 TDI è abbinato un motore elettrico che porta la potenza di sistema a 374 cavalli.
Versione consigliata
Per un veicolo che supera due tonnellate e nel quale molto spesso si viaggia a pieno carico i 218 cavalli della versione base bastano appena a muoverlo. Caldamente consigliabile quindi la motorizzazione con 272 cavalli. L’Audi Q7 è standard con trazione integrale quattro e cambio automatico Tiptronic in tutte le versioni. Altrettanto consigliabili sono le sospensioni adattive e l’asse posteriore sterzante. Il Q7 è un’ammiraglia, quindi si deve spendere. Questo è per definizione un SUV da grandi viaggiatori. Chi però deve necessariamente attraversare molto spesso anche le città, potrebbe al limite considerare l’ibrida diesel e-tron, per evitare i sempre più asfissianti divieti. Non per risparmiare, poiché il prezzo è elevatissimo. E nemmeno per andare più forte o consumare meno, perché pesa mezza tonnellata in più del semplice 3.0 TDI.
PRO
- Il bagagliaio è letteralmente enorme e la fila centrale ospita bene anche il quinto passeggero.
- Comfort assoluto, soprattutto con le sospensioni adattive.
- Tecnologia e meccanica allo stato dell'arte.
CONTRO
- Dotazione: A differenza delle altre Audi, nel Q7 la dotazione di serie non è proprio minimale e ci mancherebbe, dato il prezzo. Ma ancora troppi equipaggiamenti utili sono optional.
- Infotainment: Il rovescio della medaglia del sofisticatissimo apparato multimediale: una complessità che richiede un certo sforzo di apprendimento, manuale alla mano.
- Ibrido: L'ibrida diesel e-tron potrebbe essere una soluzione perfetta, se non costasse 86.000 euro nella versione base e non pesasse due tonnellate e mezza.
SCHEDA TECNICA
I dati tecnici e le caratteristiche
MOTORI
Cambio |
automatico |
Trazione |
integrale |
Coppia Massima |
500 / 1250 - 900 / 1000 rpm |
CONSUMI E EMISSIONI
Consumo urbano |
6,1 - 8,4/100 km |
Consumo extraurbano |
5,1 - 6,5/100 km |
Consumo medio |
5,5 - 5,5/100 km |
Consumi reali |
7.2 - 7.2/100 km |
DIMENSIONI E MISURE
Tipo di carrozzeria |
Suv |
Lunghezza |
5052 mm |
Passo |
3000 mm |
Larghezza con specchietti |
2212 mm |