L’Audi TT Coupé di ultima generazione ha, un po’ come tutti i modelli in generale, perso un po’ di chili rispetto alle versioni passate, il che non fa mai male. Il design è diventato più personale, le linee sono leggermente nervose soprattutto all’anteriore ma senza strafare. Gli interni di Audi TT Coupé sono studiati per viaggiare bene in due, i posti dietro sono adatti solo a due ragazzini. Il cruscotto è molto innovativo, come su diversi altri modelli della casa domina l’Audi Virtual Cockpit, il quale integra in un solo display nel quadro strumenti anche navigazione e multimedia. Per quanto riguarda la dinamica di guida, l’assetto è rigido ma non estremo. La sportività non sacrifica il comfort. Per quanto riguarda i motori di Audi TT Coupé, si parte dal 1.8 TFSI da 180 cavalli, purtroppo solo a trazione anteriore. C’è poi l 2.0 TFSI da 230 cavalli che si può scegliere anche con la trazione integrale quattro. Ottimo anche il diesel 2.0 TDI da 184 cavalli, anch’esso disponibile in versione quattro. Il peso relativamente contenuto (1450 Kg la TDI quattro) rende la potenza adeguata anche ad un uso sportivo. Ci sono poi le versioni “toste”: la TTS Coupé da 310 cavalli e soprattutto l’Audi TT RS col 2.5 TFSI da 400 cavalli. Nessuna versione prevista per neopatentati.
Versione consigliata
Va bene che l’Audi TT Coupé è una sportiva, però se si sceglie il 2.0 TDI quattro (meglio col doppia frizione S tronic, ma si tratta di gusti), l’ottima coppia consente di divertirsi, perché il peso non è esagerato, inoltre i consumi sono contenuti. Il confronto col benzina va fatto in realtà sul 2.0 TFSI da 230 cavalli, di coppia simile, in versione quattro S tronic. Sinceramente la trazione anteriore non si sposa molto con la sportività, soprattutto in una coupé, quindi il 180 cavalli non è il massimo. A meno che non si compri la TT solo per ragioni estetiche e della dinamica non importi gran che. Ognuno può spendere i propri soldi come crede.
PRO
- Stile: Design esterno moderno e accattivante.
- Posizione di guida e cruscotto digitale perfetti.
- Sportività: Prestazioni e dinamica di guida eccellenti.
CONTRO
- Spazio: I posti dietro sono del tutto inutili, tanto valeva omologarla per due soli posti.
- Costi: prezzi alti e dotazione di serie piuttosto avara. Si deve sborsare parecchio per tanti optional.
- Visibilità: Gli specchietti non aiutano molto nella visuale, troppo piccoli e non collocati in una buona posizione.
SCHEDA TECNICA
I dati tecnici e le caratteristiche
MOTORI
Cambio |
manuale, automatico |
Trazione |
anteriore, integrale |
Coppia Massima |
250 / 1250 - 480 / 1700 rpm |
CONSUMI E EMISSIONI
Consumo urbano |
5,1 - 11,3/100 km |
Consumo extraurbano |
3,9 - 6,4/100 km |
Consumo medio |
4,3 - 4,3/100 km |
Consumi reali |
5.3 - 5.3/100 km |
DIMENSIONI E MISURE
Tipo di carrozzeria |
Coupe |
Lunghezza |
4177 mm |
Passo |
2510 mm |
Larghezza con specchietti |
1966 mm |