BMW Serie 5 Touring

Classe, tecnologia, comfort e praticità bavarese pura

24
Nuova BMW Serie 5 Touring
  • N.D.
  • 54.150 - 80.250 €
  • 4,5 - 7,3 L/100KM
  • 5
  • Da 570 a 1700 L
La BMW Serie 5 Touring è la station wagon di classe executive (segmento E) della casa bavarese. Rispetto alla berlina la BMW Serie 5 Touring ha dimensioni quasi invariate (lunghezza 494 cm), altezza maggiore di 2 cm. Il design della BMW Serie 5 Touring non mostra novità consistenti nella linea, salvo alcuni affinamenti aerodinamici. Gli interni sono sempre molto lussuosi ed è ulteriormente migliorata l’insonorizzazione dei motori. bagagliaio della BMW Serie 5 Touring è nella norma, non certo enorme per una vettura di tale lunghezza. Però c’è il lunotto apribile, cosa che non si trova spesso. La tecnologia della BMW Serie 5 Touring è impressionante, dotata di innumerevoli sistemi avanzati di assistenza alla guida (in parte optional), tendenti alla guida altamente automatizzata. Arriviamo alla scheda tecnica. La BMW Serie 5 Touring ha una notevole tenuta di strada, ulteriormente migliorata con il sistema, optional, delle quattro ruote sterzanti. La vettura conserva perfettamente il suo carattere sportivo. I motori della BMW Serie 5 Touring sono tra i più potenti ed efficienti della casa bavarese. Sempre turbo 2.0 e 3.0, su quelli a benzina le potenze sono di 184, 252 e 340 cavalli; più ampia ovviamente la scelta sui diesel, tra i migliori nel rapporto consumi-prestazioni, soprattutto il 2.0. Potenze da 190 a 320 cavalli. Nessuna M in gamma, al contrario della berlina, così come nessuna versione ibrida. Per chi frequenta spesso zone piovose o nevose, disponibile la consueta trazione integrale xDrive. I prezzi sono pesanti ma in linea con la concorrenza. Sempre di serie sulla BMW Serie 5 Touring le sospensioni pneumatiche autolivellanti. Naturalmente non sono previste versioni per neopatentati.

Versione consigliata

Per chi lavora con l’auto e deve anche tenere d’occhio i costi, la BMW Serie 5 Touring 520d ha tutta la potenza e la coppia che servono e offre un buon compromesso tra prezzo ed equipaggiamento. Il cambio automatico Steptronic ad otto rapporti è di serie (ma i paddles al volante sono optional). Optional irrinunciabile la retrocamera. Per il resto non manca niente di utile. I motori 3.0 sono il top del top, però qui si sale a livelli di prezzo non lontani dalla Serie 7, soprattutto se si cominciano ad accumulare accessori extralusso, come le vernici e le pelli più pregiate. Un optional utile se si ha spesso a che fare con box e altri parcheggi strettissimi: il remote parking control, per parcheggiare l’auto da remoto, cioè dopo essere scesi.

PRO

  • Comportamento: Guidabilità e tenuta di strada all'altezza della tradizione BMW.
  • Interni di alta classe e perfezione.
  • Motori eccellenti, i diesel sanno anche bere poco.

CONTRO

  • Bagagliaio non eccezionale data la lunghezza dell'auto.
  • Retrocamera optional nelle versioni di partenza, radio digitale anche. A quei prezzi, sarebbe il caso di mettere certi accessori.
  • Troppa tecnologia. Il rovescio della medaglia tecnologica: molte funzioni richiedono lungo apprendimento e alcuni sistemi di assistenza sono un po' troppo invasivi.

SCHEDA TECNICA

I dati tecnici e le caratteristiche

MOTORI

Cambiomanuale, automatico
Trazioneposteriore, integrale
Coppia Massima290/1350 - 680/1750 rpm

CONSUMI E EMISSIONI

Consumo urbano5,2 - 9,5/100 km
Consumo extraurbano4,1 - 6,1/100 km
Consumo medio4,5 - 4,5/100 km

DIMENSIONI E MISURE

Tipo di carrozzeriaStationwagon
Lunghezza4942 mm
Passo2980 mm

NEWS

MODELLI

© 2005-2023 Web365 s.r.l - Tutti i diritti riservati.

Alla Guida, proprietà di Web365 Srl - Piazza Tarquinia 5 - 00183 Roma RM - P.Iva IT12279101005