BMW X5

Grande SUV con eleganza, lusso e potenza a non finire

43
BMW X5 xDrive40e consumi
  • N.D.
  • 58.550 - 127.200 €
  • 3,3 - 11,1 L/100KM
  • 5 - 7
  • Da 650 a 1870 L
BMW X5 è il SUV grande della casa bavarese, entriamo nel segmento E. Le dimensioni della BMW X5 infatti parlano di una lunghezza di ben 489 cm. Il design dell’attuale generazione è un po’ più morbido rispetto al passato, con linee più dolci. Gli interni della BMW X5 sono sempre lussuosi, accompagnati dalla consueta elevata qualità delle finiture. Il bagagliaio della BMW X5 ha la particolarità di permettere il montaggio di due sedili in terza fila, portando la capienza a sette posti. Ma si tratta in questo caso di posti per brevi tragitti, inoltre lo spazio per i bagagli viene quasi completamente portato via. Arriviamo alla scheda tecnica, la BMW X5 ha motori molto potenti, soprattutto diesel, naturalmente nessuno guidabile dai neopatentati. I diesel partono dal quattro cilindri 2.0 da 231 cavalli, poi si passa al possente sei cilindri in linea 3.0 che va da 249 ai ben 381 cavalli della BMW X5 M50d. Le versioni a benzina partono dal 3.0 a sei cilindri da 306 cavalli, per arrivare al V8 4.4 da 450 cavalli nella X5 xDrive50i per finire all’immane potenza di 575 cavalli della BMW X5 M. C’è anche una versione ibrida plug-in da 313 cavalli. Non ci sono versioni per neopatentati. Trazione integrale xDrive in quasi tutte le versioni. I prezzi della BMW X5 sono molto consistenti, senza dimenticare i numerosi e necessari optional.

Versione consigliata

Servono cavalli, tanti, per muovere un veicolo di questa stazza come una BMW che si rispetti. Quindi la versione più ragionevole è la BMW X5 xDrive30d da 258 cavalli (o quella da 249 per evitare lo stupido superbollo). Ma a parità di allestimento la differenza con la xDrive40d da 313 cavalli è molto contenuta. Tasse e manutenzione sono un altro discorso ma qualcosa ci dice che chi può permettersi un SUV di questo livello bada ad altre considerazioni. Se invece si fanno pochi chilometri e conta soprattutto la rappresentanza in città, l’ibrida non sarebbe da scartare, se non altro per poter circolare quando e dove ci sono divieti asfissianti, che di solito colpiscono le zone più prestigiose dei grandi centri.

PRO

  • Motori BMW di pura classe, anche i diesel, la cui coppia permetterebbe di trainare un convoglio ferroviario (o quasi).
  • Guidabilità: Nonostante la stazza imponente e l'altezza elevata, tenuta di strada e guidabilità sono all'altezza della tradizione.
  • Interni impeccabili, come sempre.

CONTRO

  • Prezzo: Dobbiamo dirlo ancora? Si paga tutto e salato, gli optional sono praticamente obbligatori e i prezzi decollano.
  • Spazio: Nonostante gli ingombri esterni della vettura, la terza fila di sedili va bene a malapena per due bambini.
  • Off road: Anche se c'è la trazione integrale, questo è un SUV e basta, non ama il fuoristrada impegnativo. Scampagnate, non Dakar.

SCHEDA TECNICA

I dati tecnici e le caratteristiche

MOTORI

Cambioautomatico
Trazioneposteriore, integrale
Coppia Massima400/1200 - 750/2200 rpm

CONSUMI E EMISSIONI

Consumo urbano3,4 - 14,7/100 km
Consumo extraurbano3,2 - 9/100 km
Consumo medio3,3 - 3,3/100 km
Consumi reali10,3 - 10,3/100 km

DIMENSIONI E MISURE

Tipo di carrozzeriaSuv
Lunghezza4886 mm
Passo2930 mm
Larghezza con specchietti2184 mm

NEWS

MODELLI

© 2005-2023 Web365 s.r.l - Tutti i diritti riservati.

Alla Guida, proprietà di Web365 Srl - Piazza Tarquinia 5 - 00183 Roma RM - P.Iva IT12279101005