Citroen C3 Aircross

Comoda, originale e spaziosa ma si protegge di meno

12
Nuova Citroen C3 Aircross, presentazione
  • N.D.
  • 15.500 - 22.500 €
  • 4,0 - 5,6 L/100KM
  • 5
  • Da 410 a 1.289 L
Sostituisce in gamma la monovolume C3 Picasso: il continuo successo dei piccoli crossover ha convinto la casa del “double chevron” a puntare su questo segmento. Citroën C3 Aircross ha una linea molto originale dove non mancano numerose possibilità di personalizzazione. La carrozzeria ha forme bombate e fari sottili, d’effetto pure il fregio sui montanti posteriori, ma qui spariscono i vistosi (ed utili) airbump laterali. La posizione di guida di Citroën C3 Aircross è rialzata, come prevedibile aspettarsi da questa tipologia di vetture. La plancia è ripresa dalla C3, con i comandi del clima “virtuali” che si azionano dallo schermo TouchPad di 7”. Gli interni sono spaziosi, a migliorare la praticità ci pensa il divano scorrevole: con questo tutto arretrato la capacità minima del bagagliaio è di 410 litri. I motori della Citroën C3 Aircross sono un 1.2 PureTech tre cilindri a benzina con 82 cv nella versione aspirata (utile per i neopatentati), 110 e 131 cv in quella sovralimentata. Mentre a gasolio troviamo il quattro cilindri 1.6 BlueHDi da 99 o 120 cv. La trazione è anteriore, il cambio è un manuale a cinque rapporti, oppure a sei per i motori da 120 e 131 cv. Disponibile pure l’automatico EAT6 per la 1.2 da 110 cv (optional). Veicolo uscito a ottobre 2017, destinato a fare breccia all’interno del mercato di categoria, grazie ad una qualità di tutto rispetto e a prezzi contenuti.

Versione consigliata

Niente male la dotazione dell’allestimento “Feel“. Ma per avere di serie fendinebbia, clima automatico, navigatore e cerchi in lega occorre passare alla top di gamma “Shine“. Fra gli optional il “grip control” con il controllo della velocità in discesa, utile nel fuoristrada leggero. L’unico motore idoneo ad essere guidato dai neopatentati (per adesso) è il poco brillante 1.2 aspirato da 82 cv. Dunque se non siete al primo anno di patente sarebbe preferibile il più brillante turbo da 110 cv, magari accoppiata al comodo cambio automatico se si gira molto in città. Valida e poco assetata la 1.6 BlueHDi, equilibrata la versione da 99 cv mentre quella da 120 cv è un ottimo compromesso fra sprint e consumi.

PRO

  • Linea: molto originale e con tante possibilità di personalizzazione
  • Comfort: a bordo della crossover francese si viaggia rilassati
  • Spazio: sulla C3 Aircross ce n’è parecchio, bene pure la praticità

CONTRO

  • Neopatentati: strano che Citroën non abbia pensato un apposito diesel
  • Comandi: poco pratici quelli del clima che si azionano dal TouchPad
  • Ausili alla guida: qualcuno in più potevano metterlo di serie

SCHEDA TECNICA

I dati tecnici e le caratteristiche

MOTORI

Cambiomanuale, automatico
Trazioneanteriore
Coppia Massima118/2.750 - 300/1.750 rpm

CONSUMI E EMISSIONI

Consumo urbano6,9 - 4,5/100 km
Consumo extraurbano4,8 - 3,7/100 km
Consumo medio5,6 - 5,6/100 km

DIMENSIONI E MISURE

Tipo di carrozzeriaSuv
Lunghezza4.154 mm
Passo2.600 mm
Larghezza con specchietti1.976 mm

PROVA SU STRADA

NEWS

MODELLI

Parole di Paride Lupo

© 2005-2023 Web365 s.r.l - Tutti i diritti riservati.

Alla Guida, proprietà di Web365 Srl - Piazza Tarquinia 5 - 00183 Roma RM - P.Iva IT12279101005