Dacia Dokker

Minima spesa, massimo spazio ma pochi airbag

18
Nuovo Dacia Dokker 2017
  • N.D.
  • 9.900 - 15.400 €
  • 8,2 - 4,2 L/100KM
  • 5
  • Da 800 a 3.000 L
La Dacia Dokker è una pratica multispazio con le porte posteriori scorrevoli. Caratterizzata da un’altezza maggiore della larghezza, la vettura rumena ha dimensioni esterne adatte anche alla città, grazie ad una lunghezza inferiore ai 4,40 metri. Gli interni della Dacia Dokker possono ospitare cinque passeggeri, i quali godono di tanto spazio sopra la testa. C’è persino una mensola nella parte anteriore e più in generale i portaoggetti sono non mancano affatto. Il punto di forza della multispazio rumena è la capacità di carico del bagagliaio: quella minima è già di ben 800 litri, quella massima arriva a quota 3.000 litri, con la possibilità di ripiegare pure il sedile del passeggero anteriore. I motori disponibili per la Dacia Dokker sono tutti a quattro cilindri: per quanto riguarda i benzina, nella scheda tecnica troviamo il 1.6 aspirato da 102 cv (anche a GPL) ed il 1.2 TCe turbo da 116 cv, mentre diesel abbiamo il 1.5 dCi da 75 oppure 90 cv, entrambi guidabili dai neopatentati. Come per le altre Dacia è presente la versione “Stepway” che aggiunge protezioni alla carrozzeria ed è disponibile con il 1.2 TCe ed il 1.5 dCi da 90 cv. La trazione è anteriore, mentre il cambio è soltanto il manuale a cinque rapporti. Esiste anche la versione Van multispazio. Non è però da considerare un furgone.

Versione consigliata

Una 1.6 a benzina da 102 cv in allestimento base soltanto se vi serve un “mulo” al minor prezzo possibile, ma non ha né la porta posteriore sinistra scorrevole né il clima. Molto meglio una “Ambiance” che almeno lo propone come optional ed ha di serie radio, fendinebbia, alzavetro anteriori elettrici e barre sul tetto. Il motore più adatto è il diesel 1.5 dCi, guidabile dai neopatentati sia con 75 che con 90 cv, separati da 500€ nel prezzo conviene prendere la versione più potente. L’allestimento “Stepway” va bene se percorrete spesso qualche tratto sterrato, in più offre una dotazione più completa con sensori di parcheggio, cruise control e navigatore di serie.

PRO

  • Prezzo: è davvero concorrenziale nella sua categoria.
  • Spazio: molto elevato per passeggeri e bagagli.
  • Praticità: i portaoggetti non scarseggiano per niente.

CONTRO

  • Airbag: solo quattro, si è risparmiato sulla sicurezza.
  • Porte posteriori: scomodo chiuderle dall'interno.
  • Insonorizzazione: i fruscii si fanno sentire in autostrada.

SCHEDA TECNICA

I dati tecnici e le caratteristiche

MOTORI

Cambiomanuale
Trazioneanteriore
Coppia Massima134/2.800 - 220/1.750 rpm

CONSUMI E EMISSIONI

Consumo urbano10,5 - 4,4/100 km
Consumo extraurbano7,0 - 4,1/100 km
Consumo medio8,2 - 8,2/100 km

DIMENSIONI E MISURE

Tipo di carrozzeriaMonovolume
Lunghezza4.363 - 4.390 mm
Passo2.810 mm
Larghezza con specchietti2.004 mm

PROVA SU STRADA

NEWS

MODELLI

Parole di Paride Lupo

© 2005-2023 Web365 s.r.l - Tutti i diritti riservati.

Alla Guida, proprietà di Web365 Srl - Piazza Tarquinia 5 - 00183 Roma RM - P.Iva IT12279101005