È la prima delle Citroen a diventare con il restyling solo DS. Nel 2015 quindi la DS5 cambia volto, sfoggiando una nuova calandra a sviluppo orizzontale con il nuovo logo e facendo sparire qualunque riferimento alla casa madre Citroen. Per il resto la DS5 rimane la stessa auto di sempre, ovvero una berlina di segmento D a cinque porte, anche se non ha una linea da fastback, bensì tende più a una monovolume. Leggendo la scheda tecnica, i motori della DS5 sono a benzina, a gasolio e una variante ibrida diesel. L’unico benzina proposto è il 1.6 da 165 CV, i diesel sono due: il 1.6 da 120 CV o il 2.0 da 150 CV o 180 CV. Completa l’offerta dei motori la versione ibrida con il 2.0 diesel abbinato a un motore elettrico che in totale generano 200 CV. La DS5 è offerta con la trazione anteriore, ad eccezione della versione ibrida solo integrale (il motore elettrico spinge le ruote posteriori). I motori a benzina, Hybrid e il 2.0 diesel 180 CV sono disponibili solo con cambio automatico, mentre si può avere sia il manuale che l’automatico nelle versioni diesel 1.6 e 2.0 con 150 CV (+2000€). La DS5, come tutte le auto di questo segmento, non ha motorizzazioni per neopatentati. Le dimensioni della DS5 sono più compatte rispetto alle berline di segmento D odierne: la lunghezza è di 4.53 m, larga 1.87 m e alta 1.51 m. L’estetica è peculiare di questo modello, con un profilo a goccia e con un design sportiveggiante (soprattutto al posteriore) ma al contempo elegante, grazie alla moltitudine di cromature nella carrozzeria. La DS5 con il restyling ha una calandra nuova e dei fari ridisegnati, fenomeno che poi si è propagato alle sorelle minori DS 3 e 4. I cambiamenti al posteriore si limitano alla rimozione del badge Citroen. Gli interni sono originali e ricercati ed hanno un’ispirazione aeronautica, soprattutto nella console centrale e nei comandi nel cielo dell’abitacolo. I materiali hanno un’ottima qualità percepita e gli assemblaggi infondono solidità. L’abitacolo è accogliente sia per i passeggeri anteriori che posteriori, tranne se i più alti siedono dietro poiché lo spazio per la testa non abbonda, non mancano comunque al posteriore le bocchette dell’aria condizionata e le prese elettriche. Il baule ha una buona capacità, merito alla linea dell’auto a singolo volume, inoltre la soglia è pari al vano di carico. Il bagagliaio parte da 468 litri e arriva a 1288 litri con il divano posteriore abbattuto. DS 5 (So Chic) offre di serie cerchi in lega da 16”, luci diurne a LED, fendinebbia, freno di stazionamento elettrico automatico, ingresso Keyless, start&stop, touchpad 7″ con navigatore, sensore pressione pneumatici con kit di gonfiaggio, sensori di parcheggio posteriori, volante in pelle multifunzione e regolabile in altezza e profondità, climatizzatore automatico bi-zona, regolatore e limitatore di velocità. Listino prezzi abbastanza elevato: si parte da 33.650 euro.
Versione consigliata
La DS5 ha l’obiettivo di infastidire la concorrenza premium con un prodotto originale nella concezione. È una vera e propria crossover, un incrocio tra più generi di auto come berline e monovolume, e unisce gli aspetti positivi di tutti questi generi di auto. Il motore di base è il diesel 1.6 da 120 CV (da 33.650€) è adatto a chi viaggia molto, perché consuma poco, ma non cerca troppa verve dal motore. Il motore che forse più si addice alla tipologia d’auto della DS 5 è il diesel 2.0 da 150 CV (da 35.650€) che offre consumi ridotti e prestazioni interessanti. Il motore a benzina 1.6 da 165 CV (da 34.250€) non è il più indicato per chi fa molti chilometri all’anno, non a caso è l’unico motore non a gasolio in gamma. DS5 Hybrid (da 50.600€) può risultare innovativo e originale, ma i soldi risparmiati nell’acquisto della suddetta versione possono essere devoluti nell’arricchimento della vettura con un motore diverso. L’allestimento più interessante di tutti è lo Sport Chic.PRO
- Linea esterna: Risulta originale ancora a distanza di anni dalla commercializzazione, indubbiamente sa farsi notare tra le rivali a livello stilistico.
- Qualità: Gli interni sono avvolgenti e i materiali sono di buona qualità a partire dagli allestimenti inferiori, gli assemblaggi non fanno eccezione.
- Abitabilità: Le dimensioni compatte in proporzione al tipo di auto tradiscono lo spazio a disposizione per tutti e cinque i passeggeri, incluso chi siede al centro nei posti dietro.
CONTRO
- Baule: Lo stile prevale sulla funzionalità anche sulla DS 5, il portellone del baule non ha un comando per l’apertura di quest’ultimo, si apre dal posto guida.
- Prezzi: Se lo scopo di DS è essere un marchio premium, con i prezzi ci sono riusciti in pieno. L’ibrida è quasi full optional ma supera i 50.000€.
- Sospensioni: Possono risultare rumorose e fare sobbalzare sullo sconnesso, peccato considerato il lavoro fatto sull’insonorizzazione tramite i doppi vetri.
SCHEDA TECNICA
I dati tecnici e le caratteristiche
MOTORI
Cambio | manuale, automatico |
---|
Trazione | anteriore, integrale |
---|
Coppia Massima | 300/1.750-3.500 rpm |
---|
CONSUMI E EMISSIONI
Consumo urbano | 3.0 - 7.7/100 km |
---|
Consumo extraurbano | 3.7 - 4.9/100 km |
---|
Consumo medio | 3.9 - 3.9/100 km |
---|
Consumi reali | 6.8 - 6.8/100 km |
---|
DIMENSIONI E MISURE
Tipo di carrozzeria | Berlina |
---|
Lunghezza | 4.530 mm |
---|
Passo | 2.727 mm |
---|
Larghezza con specchietti | 1.871 mm |
---|