Se la vecchia Fiat 500 di sessant’anni fa si scopriva per necessità (dato che non aveva il clima), l’attuale modello Fiat 500C lo fa solo per essere più sfiziosa e ricercata. Come per la “nonna” c’è una capote in tela, qui a comando elettrico, che scorre sui montanti che rimangono fissi; questa soluzione permette alla vettura di non essere troppo pesante, per ottenere la stessa rigidità strutturale della versione chiusa. Sulla bilancia la Fiat 500C fa segnare un contenuto aumento della massa nell’ordine delle decine di kg, al contrario il sovrapprezzo richiesto per viaggiare con vento fra i capelli è “pesante”: si paga almeno 2.500€ in più. A parte l’alimentazione a GPL non più disponibile, l’offerta di motorizzazioni e allestimenti per Fiat 500C rimane invariata: si parte dal quattro cilindri 1.2 Fire da 69 cv come “entry level”, e il bicilindrico TwinAir Turbo da 85 o 105 cv che completa la gamma a benzina. Per quanto riguarda il diesel, nella scheda tecnica c’è solo il quattro cilindri 1.3 Multijet da 95 cv. La trazione è anteriore. Tutti i motori sono accoppiati al cambio manuale a cinque rapporti, optional l’automatico “Dualogic” per 1.2 Fire e 0.9 TwinAir Turbo da 105 cv. Bagagliaio striminzito, prezzo elevato, non ha molti punti a favore questa versione cabrio della Fiat 500.
Ci sono gli stessi allestimenti della versione chiusa, non rimane che personalizzare a piacere la propria Fiat 500C sia gli interni nei tessuti, sia gli esterni con appositi adesivi per la carrozzeria e molto altro. La “Lounge” è più elegante mentre la “S” più sportiva, mentre per incontentabili ci sono le versioni speciali. La tranquilla 1.2 è idonea ai neopatentati, ma per godersi appieno la guida “open air” meglio le più scattanti versioni sovralimentate. La 1.3 Multijet non ha un rumore accattivante, quindi se non avete una particolare vocazione per la coppia del diesel, scegliete una TwinAir Turbo. Per ridurre al minimo fastidiosi vortici d’aria, per la Fiat 500C è disponibile a pagamento il frangivento da posizionare dietro i poggiatesta posteriori.
PRO
- Linea: con il tetto aperto, aumenta il fascino retrò della Fiat 500C
- Capote in tela: ben realizzata, non impone rinunce in termini di comfort
- Guida: l’aggravio di peso è quasi impercettibile rispetto alla berlina
CONTRO
- Visibilità posteriore: si vede poco, i sensori di parcheggio sono di serie.
- Prezzo: non è regalata, la qualità costruttiva lo giustifica solo in parte
- Baule: rispetto alla versione chiusa perde poco, ma rimane piccolo
SCHEDA TECNICA
I dati tecnici e le caratteristiche
MOTORI
Cambio | manuale, automatico |
---|
Trazione | anteriore |
---|
Coppia Massima | 102/3000 - 200/1500 rpm |
---|
CONSUMI E EMISSIONI
Consumo urbano | 6,2 - 4,1/100 km |
---|
Consumo extraurbano | 4,2 - 3,0/100 km |
---|
Consumo medio | 4,9 - 4,9 /100 km |
---|
DIMENSIONI E MISURE
Tipo di carrozzeria | Citycar, Cabriolet |
---|
Lunghezza | 3.571 mm |
---|
Passo | 2.300 mm |
---|