Le dimensioni contenute fanno rientrare la Ford B-Max nel gruppo delle monovolume compatte: la piccola della casa dell’ovale, infatti, è lunga poco più di quattro metri. Lo spazio negli interni di questa Ford B-Max, non manca: grazie a un abitacolo spazioso, in quattro adulti si viaggia molto comodi (meno in cinque), mentre il bagagliaio è discreto. Molto comode, poi, le porte posteriori scorrevoli integrano il montante e che, una volta aperte, regalano un varco lungo circa un metro e mezzo. Grazie a questa soluzione, operazioni comuni come il montaggio di un seggiolino diventano un vero e proprio gioco da ragazzi. La Ford B-Max, dopotutto, è un’auto pensata per essere pratica: abbattendo i sedili posteriori, infatti, lo spazio per caricare oggetti ingombranti è moltissimo. Una qualità, questa, dovuta alla forma della carrozzeria. Se si reclina anche il posto riservato al passeggero anteriore, poi, si ha la possibilità di trasportare oggetti lunghi oltre 2 metri e 30 centimetri. Nonostante la Ford B-Max sia alta 160 centimetri, si dimostra agile e, tutto sommato, anche divertente da guidare. Attenzione però alla visibilità: tra i difetti della Ford B-Max, oltre alla mancanza di vani nella parte posteriore dell’auto dove riporre piccoli oggetti, c’è proprio quello della visibilità. Si tratta del prezzo da pagare per lo spazio ottenuto dall’avere inglobato il montante nella portiera: questo infatti è molto esteso. Tra i pregi della Ford B-Max, invece, va ricordata la sicurezza: cinque stelle nei crash test del 2012 e buona resistenza agli impatti laterali. Positive le nostre opinioni dopo la prova su strada della vettura.
Versione consigliata
La gamma di motori della Ford B-Max è composta da tre diversi propulsori: due a benzina e uno a gasolio, a loro volta divisi in diversi tagli di potenza. Il 1.4 benzina da 90 cavalli e il 1.5 da 105, sono accompagnati dal 1.5 TDCi da 75 o 95 cavalli. Se si fanno pochi chilometri, meglio optare per il primo, che permette di risparmiare ben 2500€ al momento dell’acquisto: un aspetto interessante, dato che la Ford B-Max ha un prezzo di partenza di 17.000€. In caso contrario, meglio puntare sul propulsore alimentato da gasolio da 75cv. La Ford B-Max, inoltre, è disponibile anche con doppia alimentazione benzina-Gpl. Versione, questa che può essere guidata anche dai neopatentati così come anche quelle dotate del 1.4 da 90 cavalli e le due a gasolio. Ottimo l’allestimento Titanium.PRO
- Apertura portiere: Inutile dire che Ford ha puntato tutto su questa soluzione, che permette un'accessibilità senza paragoni.
- Capacità di carico: Una volta abbattuti i sedili, è possibile caricare davvero di tutto sulla piccola monovolume della casa dell'ovale.
- Guidabilità: Nonostante il baricentro alto, la Ford B-Max è agile tra le curve e, tutto sommato, anche divertente da guidare.
CONTRO
- Vani porta oggetti: Sono pochi nella parte posteriore: un male, soprattutto per un'auto pensata per la famiglia come questa Ford.
- Visibilità: Il prezzo da pagare per il montante integrato nella portiera: bisogna fare attenzione e in manovra farsi aiutare dai sensori.
- Bagagliaio: Non è piccolo in assoluto, ma bisogna ricordarsi che si tratta pur sempre di una monovolume, anche se compatta.
SCHEDA TECNICA
I dati tecnici e le caratteristiche
MOTORI
Trazione | anteriore |
---|
Coppia Massima | 125/4000 - 215/1750 rpm |
---|
CONSUMI E EMISSIONI
Consumo medio | 4,0 - 4,0/100 km |
---|
DIMENSIONI E MISURE
Tipo di carrozzeria | Monovolume |
---|
Lunghezza | 4077 mm |
---|
Passo | 2489 mm |
---|