Hyundai i10

Piccola fuori, grande dentro

12
Hyundai i10
  • N.D.
  • 12.000 - 17.800 €
  • 4,2 - 4,8 L/100KM
  • 5
  • Da 252 a 1.050 L
Il modello d’accesso alla gamma della casa coreana è la Hyundai i10, una city car compatta con dimensioni contenute ma concepita per pensare in grande diventando leader del segmento A grazie alla terza generazione del modello. Un’auto che si presenta ridisegnata rispetto alla versione precedente dove all’anteriore spicca la calandra nella quale sono collocate le luci diurne a Led tonde a formare un’esagono e interni funzionali ed eleganti che regalano armonia dove spiccano il blocco centrale – dove è inserito il sistema di infotainment – e il cruscotto lineare. La nuova Hyundai i10 si presenta con 3 diversi allestimenti – Advanced, Tech e Prime – e la possibilità di scegliere tra dieci tinte della carrozzeria, oltre al tetto a contrasto disponibile sia in colore rosso che in nero. Presenti sulla vettura anche i principali sistemi di sicurezza, anche quelli non abitualmente presenti su una vettura di segmento A,  come  la frenata automatica con riconoscimento veicoli e pedoni, gestione automatica dei fari abbaglianti, mantenimento attivo della corsia, rilevamento stanchezza del conducente e avviso di ripartenza. Hyundai i10 viene fornita con motore 1.0 3 cilindri da 67 CV mentre i prezzi variano dai 12.900 euro della versione Advanced ai 16.800 della Prime, passando dai 15.000 euro della Tech con Connect Pack

Versione consigliata

Un’unica motorizzazione presente, ma tre diversi allestimenti proposti per la Hyundai i10, la piccola coreana che punta a prendersi la leadership nel segmento dedicato alle citycar. La versione migliore tra i diversi allestimenti proposti è quella intermedia, denominata Prime, che può vantare cerchi da 15”, volante e pomello del cambio in pelle, luci diurne e di posizione a LED e comandi audio al volante, ad un prezzo accessibile. [/contenuto] Spazio: difficile fare meglio con dimensioni cosi compatte, idem nel baule. Ergonomia: curata la posizione di guida e la disposizione dei comandi. Cambio: il manuale ha innesti morbidi e precisi, la frizione è leggera. Motore: qualche vibrazione di troppo a bassi regimi Sterzo: con la sua leggerezza è adatto in città, un po’ meno fra le curve.

PRO

  • Spazio: difficile fare meglio con dimensioni cosi compatte, idem nel baule.
  • Ergonomia: curata la posizione di guida e la disposizione dei comandi.
  • Cambio: il manuale ha innesti morbidi e precisi, la frizione è leggera.

CONTRO

  • Motore: qualche vibrazione di troppo a bassi regimi
  • Sterzo: con la sua leggerezza è adatto in città, un po’ meno fra le curve.

SCHEDA TECNICA

I dati tecnici e le caratteristiche

MOTORI

Cambiomanuale, automatico
Trazioneanteriore
Coppia Massima936,1/3.750 rpm

CONSUMI E EMISSIONI

Consumo medio4,2 - 4,2/100 km

DIMENSIONI E MISURE

Tipo di carrozzeriaCitycar
Lunghezza3.670 mm
Passo2.425 mm

NEWS

MODELLI

Parole di Paride Lupo

© 2005-2023 Deva Connection s.r.l - Tutti i diritti riservati.

Allaguida, testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma n° 63 del 4 maggio 2022