Monovolume di dimensioni contenute, la nuova Hyundai ix20 è lunga poco più di un’utilitaria con i suoi 4,12 metri in lunghezza, ma è decisamente pratica e spaziosa. Fra i modelli attualmente in listino della casa coreana è fra i più “anziani”: il restyling del 2015 ha introdotto un nuovo frontale, con una grintosa calandra esagonale. Tutto sommato è invecchiata abbastanza bene. Di serie per tutte le versione l’utile divano scorrevole che fa variare la capacità minima del bagagliaio da 440 a 560 litri a seconda di come volete privilegiare lo spazio a bordo, se per i passeggeri posteriori oppure per i bagagli. Gli interni di Hyundai ix20 hanno un design più tradizionale rispetto alle Hyundai più recenti, i comandi principali sono tutti a portata di mano. I motori della Hyundai ix20 sono delle unità quattro cilindri: nella scheda tecnica, per quanto riguarda i benzina ci sono gli aspirati 1.4 da 90 cv (88 la versione a GPL) e 1.6 da 126 cv, mentre diesel troviamo sempre dei 1.4 e 1.6 rispettivamente 90 e 116 cv. I due 1.4 quindi, sia benzina, diesel e GPL, sono guidabili dai neopatentati. La trazione è anteriore, il cambio è un manuale a cinque rapporti oppure sei, il cambio automatico è optional solo per la 1.6 a benzina. Pregi, difetti e le opinioni nella nostra recensione della vettura. Non esiste una Hyundai ix20 Active.
Versione consigliata
L’allestimento “Comfort” ha di serie tutto l’indispensabile, inclusi clima manuale, cerchi in lega da 16”, fendinebbia, luci diurne a led, alzavetro elettrici posteriori, portaoggetti anteriore refrigerato e sensori di parcheggio. Ma per avere cruise control, clima automatico e retrocamera, bisogna ordinare una “Style“. Una 1.4 è guidabile dai neopatentati con qualsiasi alimentazione. Ottimi i consumi, soprattutto della Hyundai ix20 GPL. Considerando l’assetto turistico della vettura ci si può accontentare anche di 90 cv, la 1.6 diesel da 116 cv va bene per chi cerca un po’ più di sprint dato che è il motore più ricco di coppia, mentre la 1.6 a benzina da 126 cv è buona se non volete rinunciare alla comodità del cambio automatico a sei marce. Top di gamma XPossibile troppo costoso. Fra i colori, l’unico gratuito è il rosso pastello. Interessante il nuovo allestimento App Mode.
PRO
- Spazio: in rapporto alle dimensioni esterne è ottimo quello a bordo.
- Comfort: le sospensioni morbide assorbono a dovere le buche.
- Garanzia: come tutte le Hyundai gode di 5 anni senza limiti di km.
CONTRO
- Baule: l’unica pecca è la soglia di carico troppo alta dal suolo.
- Insonorizzazione: nell’abitacolo filtra qualche fruscio di troppo.
- Optional: molto ridotte le possibilità di personalizzazione della vettura.
SCHEDA TECNICA
I dati tecnici e le caratteristiche
MOTORI
Cambio |
manuale, automatico |
Trazione |
anteriore |
Coppia Massima |
137/5.000 - 260/1.900 rpm |
CONSUMI E EMISSIONI
Consumo urbano |
10,9 - 4,9/100 km |
Consumo extraurbano |
7,5 - 3,8/100 km |
Consumo medio |
8,8 - 8,8/100 km |
DIMENSIONI E MISURE
Tipo di carrozzeria |
Monovolume |
Lunghezza |
4.120 mm |
Passo |
2.615 mm |