La nuova Infiniti QX30 deriva dalla sorella Q30, da cui si differenzia per una cosa sola: la lettera X. Come ormai siamo abituati da anni nel linguaggio “malefico” del marketing, questa lettera si associa all’idea di auto “all-terrain”, o se vogliamo, fuoristrada leggero. Questa X porta in dote alla Infiniti QX30 un pacchetto essenzialmente estetico, più che tecnico, di impronta appunto fuoristradistica. Ecco, quindi, dei robusti paracolpi in plastica grezza a contornare la parte bassa della carrozzeria, dando particolare risalto ai passaruota. Immancabili i rinforzi inferiori in alluminio, con quello al posteriore particolarmente riuscito, inglobando il doppio terminale posteriore sportivo di forma quadrangolare. Questi elementi riprendono le piastre d’acciaio che nei fuoristrada veri servono a proteggere gli organi del sottoscocca dalle peggiori asperità del terreno. Con questo pacchetto, la QX30, rispetto alla Q30, guadagna una presenza scenica maggiore, sembrando infatti molto più massiccia rispetto alla sorella; ma sono solo di impressioni, perché tra le due le dimensioni esterne sono invariate. Il risultato finale può risultare ad alcuni anche un po’ sovraccarico, specie per chi non vuole farsi notare a tutti i costi. Per il resto la vettura è in tutto e per tutto una Q30, per la conoscenza più approfondita della quale si rimanda la rispettiva scheda. Nella sostanza, la vettura deriva in toto dalla Mercedes GLA, che di per sé è un’auto ottimamente costruita e quindi una certezza in termini di sicurezza, confort e affidabilità nel lungo termine. Certo, tutto questo ha un prezzo, e neanche basso: la Infiniti QX30 infatti parte da 39900 euro, ma a ben vedere si tratta di un prezzo “politico”, perché in fin dei conti meno di 45 mila euro non si riesce a spendere, una volta configurata. Prezzo alto in rapporto non tanto ai contenuti tecnici, che ci sono, ma alle dimensioni: la Infiniti QX30 è corta e molto bassa, e giocoforza l’abitabilità interna è ridotta. Particolarmente critica la zona posteriore: la presenza del tunnel di trasmissione e il tetto spiovente limitano lo spazio a due persone sole, con il terzo eventuale molto “stretto”. In più la vetratura volutamente ridotta (per dare un’aria aggressiva all’auto di lato) può risultare soffocante alla lunga. Anche il bagagliaio è piccolo: in definitiva, la QX30 non è un’auto per viaggi lunghi; peccato, perché il confort è a livelli ottimi. Positive le nostre opinioni nella recensione dopo la prova su strada.
Versione consigliata
La scheda tecnica della Infiniti QX300 è abbastanza sfornita, e rappresenta un punto di svantaggio rispetto alle concorrenti più recenti (VW T-Roc, Mercedes GLA, Audi Q2, BMW X2, e così via). Sul fronte motori, la scelta è ridotta due unità (entrambe Mercedes): il benzina turbocompresso, dai consumi improponibili per le nostre zone, e un ben più oculato 2,2 diesel da 170 CV. I consumi, tuttavia, non sono eccezionali: si sente la mancanza però di un diesel di cubatura inferiore. Di serie su tutte la trazione integrale abbinata al cambio automatico a 7 rapporti: entrambi elementi tecnici di elevato spessore, nonché di derivazione Mercedes. Per quanto concerne le versioni, queste sono due: Premium e Premium Tech. Per la prima è previsto un pacchetto specifico denominato Tech che ha di serie, tra gli optional, il sistema di avviamento senza chiavi, e la combo di l’assistente al parcheggio con telecamere a 360°, sensori di parcheggio sia anteriori che posteriori e retrocamera. La seconda versione, invece, è quasi full optional: tra i vari accessori, si ricordano gli interni in pelle Nappa, la regolazione elettrica dei sedili, la telecamera posteriore. Tuttavia manca di serie l’accessorio più importante in assoluto: il pacchetto sicurezza (include il cruise control intelligente e il monitoraggio dell’angolo cieco). Su un’auto che costa 45 mila euro e con pretese da premium, era doveroso pretenderlo di serie almeno su questa versione top di gamma. In definitiva può bastare la Premium, con l’aggiunta del pacchetto Tech.PRO
- Linea: Audace già nella Q30, la caratterizzazione da fuoristrada della QX30 è riusicta bene.
- Trazione integrale: Averla di serie su tutte le versioni è un gran plus.
- Qualità: La stretta parentela con la Mercedes GLA garantisce un ottimo investimento.
CONTRO
- Scheda tecnica: Solo due motori e due versioni: scelta che ne limita I volume di vendita.
- Abitabilità: Chi vuole spazio per 5 e un baule grande per famiglie, vada in cerca di altro.
- Prezzo: I contenuti e la qualità ci sono. Però oltre 40 mila euro per un piccolo crossover sono tanti.
SCHEDA TECNICA
I dati tecnici e le caratteristiche
MOTORI
Cambio | automatico |
---|
Trazione | integrale |
---|
Coppia Massima | 350/1400 - 350/1200 rpm |
---|
CONSUMI E EMISSIONI
Consumo medio | 5 - 5/100 km |
---|
Consumi reali | 9,3 - 9,3/100 km |
---|
DIMENSIONI E MISURE
Tipo di carrozzeria | Suv |
---|
Lunghezza | 443 mm |
---|