Una SUV dall’aspetto moderno e non privo di grinta, soprattutto nel frontale. Sul davanti Jeep Cherokee è caratterizzata dai sottili fari e dai classici sette listelli, che qui sono leggermente “inclinati” sul cofano. La Jeep Cherokee nasce dalla stessa base dell’Alfa Romeo Giulietta (entrambi i marchi fanno parte di FCA). Offre un abitacolo comodo per quattro adulti, i passeggeri posteriori possono contare pure sulle bocchette del clima del mobiletto centrale, tuttavia un eventuale quinto ospite è più sacrificato. Di serie per tutte l’utile divano scorrevole: arretrato al massimo la capacità del bagagliaio è di 412 litri, viceversa sale a 500. Per quanto riguarda la capacità complessiva si arriva a quota 1.267 litri, non tantissimi viste le dimensioni esterne. Leggendo la scheda tecnica, Jeep Cherokee è proposta con tre motori: diesel ci sono i Multijet quattro cilindri 2.0 da 140 cv e 2.2 da 185 e 200 cv, mentre a benzina c’è il 3.2 V6 aspirato da 272 cv. La 2.0 diesel è l’unica abbinabile al cambio manuale a sei rapporti. Con questa motorizzazione si può scegliere fra la trazione anteriore e quella integrale 4×4. Per tutte le altre il cambio è automatico a nove rapporti accoppiato alle quattro ruote motrici. Naturalmente nessun propulsore adatto ai neopatentati. Prezzo da vettura premium.
Versione consigliata
Già l’allestimento “Longitude” ha di serie molti accessori, come il sistema multimediale touchscreen da 8,4” con navigatore, clima automatico bi-zona, cruise control, cerchi in lega da 17”, impianto audio da 509 Watt e regolazioni elettriche per il posto guida. La mole della Jeep Cherokee non è affatto indifferente: l’unità 2.0 diesel a trazione anteriore va bene per contenere i costi di acquisto e gestione, ma il miglior compromesso fra prestazioni e consumi lo dà il 2.2 Multijet sempre a gasolio, ma si può avere solo con trazione integrale e cambio automatico. Le versioni più indicate per il fuoristrada duro ovviamente non mancano; sono la “Overland” e la “Trailhawk“, che hanno il cambio automatico con nove rapporti, più altre nove marce ridotte.
PRO
- Comfort: la suv americana si fa apprezzare per la notevole comodità
- Dotazione: gli allestimenti disponibili sono accessoriati di tutto punto
- Linea: la personalità non manca di certo, fra le Jeep è la più audace
CONTRO
- Colori: appena quattro quelli disponibili, solo il bianco è gratuito
- Quinto posto: chi lo occupa ha la seduta meno imbottita degli altri
- Visibilità posteriore: piccolo il lunotto, i sensori per fortuna rimediano
SCHEDA TECNICA
I dati tecnici e le caratteristiche
MOTORI
Cambio |
manuale, automatico |
Trazione |
anteriore, integrale |
Coppia Massima |
315/4.300 - 440/2.500 rpm |
CONSUMI E EMISSIONI
Consumo urbano |
13,9 - 6,4/100 km |
Consumo extraurbano |
7,7 - 4,6/100 km |
Consumo medio |
10,0 - 10,0/100 km |
DIMENSIONI E MISURE
Tipo di carrozzeria |
Suv |
Lunghezza |
4.623 - 4.626 mm |
Passo |
2.699 - 2.719 mm |