La Kia Stinger è una berlina sportiva a trazione posteriore dalla linea accattivante e grintosa. E’ il primo tentativo da parte della casa coreana di una vettura orientata al lusso e alla sportività. Costruita con passione e con voglia di creare un’auto diversa dalla tradizione del marchio Kia che si è sempre occupato di utilitarie e suv.
Esternamente la Kia Stinger ha linee ricercate e tanta personalità, interni ispirati alla concorrenza tedesca e rifiniti con cura. Sulla plancia spicca il grande schermo, di tipo tablet, posizionato sopra le tre bocchette del climatizzatore. La vettura è dotata delle più moderne funzioni multimediali quali Apple CarPlay e Android Audio.
Lo spazio a bordo è elevato, cinque adulti stanno comodi, i sedili sono morbidi e sportivi, la qualità della pelle è di tutto rispetto. Tutte le plastiche sono morbide al tatto e danno l’impressione di essere seduti in ambiente “premium”. Lo sviluppo della Kia Stinger è stato curato da designer e ingegneri europei, ciò lo si nota anche alla guida e nella scelta dei motori.
Leggendo la scheda tecnica, la Kia Stinger si può scegliere con il 2.2 diesel da 202 cv con 441nm di coppia che offre buone prestazioni e impiega solo 8.5 secondi per scattare da 0 a 100 e raggiunge i 225 km/h. I più sportivi si possono orientare sul 3.3 V6 Twin-Turbo a benzina da ben 370cv e 520nm di coppia massima. Non c’è nessun propulsore adatto ai neopatentati. La Kia Stinger è offerta con il solo cambio automatico ad 8 rapporti (interamente sviluppato dalla Kia) e prevede cinque diverse modalità di guida selezionabili: ad esempio si può optare o per il comfort, per la guida eco o per il piacere di guida. In entrambi i motori si potrà scegliere la trazione posteriore o integrale AWD.
Su strada la Kia Stinger dà il meglio di se grazie a un telaio ben bilanciato e al raffinato schema sospensioni, queste ultime a controllo elettronico. Ottimo anche il volante, di bella impugnatura, preciso e sufficientemente pesante, esso è a controllo elettronico e varia la sua risposta a secondo della modalità di guida selezionata.
A dimensioni esterne abbondanti (misura di lunghezza 4.830 mm), la Kia Stinger coniuga ottime prestazioni a vantaggio del piacere di guida. Il merito va al peso complessivo che varia dai 1690 kg ai 1750 kg a seconda della versione, facendone un auto relativamente leggera. Il bagagliaio offre 406 litri, che diventano 1114 litri con il divano giù.
La Kia Stinger offre i più avanzati sistema di sicurezza, come è lecito aspettarsi da un auto di questa categoria e questo livello tecnologico. Troviamo dunque la telecamera a 360 gradi, per poter vedere ciò che accade intorno la vettura, il sistema per la frenata automatica di emergenza, aiuto al mantenimento della corsia di marcia e quello per la presenza di vetture negli angoli cechi dei retrovisori. Presto l’avremo in prova e vi diremo le nostre opinioni.
Versione consigliata
Per il mercato italiano la Kia Stinger consigliata è quella con il motore diesel da 202cv, che coniuga ottime prestazioni e un buon comfort di marcia, il tutto offerto ad un prezzo contenuto.
La dotazione di serie è ricca in qualsiasi equipaggiamento. il motore benzina 3.3 Twin Turbo è una vera auto sportiva con una dotazione tecnica di rilievo, come il differenziale autobloccante e l’impianto frenante Brembo. Tuttavia anche se il prezzo di listino è concorrenziale, bisognerà tenere conto del superbollo e dunque di costi di esercizio elevati, almeno in Italia.PRO
- Linea: Ottime le proporzioni. La Kia Stinger è bassa, larga, filante e moderna. Su strada fa un figurone.
- Guida: Le ottime sospensioni, il telaio equilibrato e il volante diretto offrono ottime prestazioni.
- Qualità costruttiva: E' la prima Kia premium e non delude le aspettative. La qualità di interni e assemblaggi di Kia Stinger è elevata.
CONTRO
- Cambio manuale: L'automatico è un ottimo cambio ma la presenza di un manuale avrebbe fatto piacere ai puristi della guida.
- Visibilità posteriore: La linea posteriore la penalizza, ma sensori e telecamera aiutano in città e nei parcheggi.
- Sound: tutti i motori, sopratutto il Twin-Turbo, hanno una nota di scarico troppo "civilizzata".
SCHEDA TECNICA
I dati tecnici e le caratteristiche
MOTORI
Cambio | automatico |
---|
Trazione | posteriore, integrale |
---|
Coppia Massima | 510 rpm |
---|
CONSUMI E EMISSIONI
Consumo urbano | 6 - 12.5/100 km |
---|
Consumo extraurbano | 4.5 - 9.8/100 km |
---|
Consumo medio | 5.4 - 5.4/100 km |
---|
DIMENSIONI E MISURE
Tipo di carrozzeria | Berlina |
---|
Lunghezza | 4.830 mm |
---|
Passo | 2.910 mm |
---|
Larghezza con specchietti | 1.870 mm |
---|