La Lexus LS è l’ammiraglia di lusso del brand giapponese, nonché il modello che ha sempre accompagnato la giovane storia di questo marchio nato nel 1989. L’attuale generazione (la quarta) è in commercio dal 2012, ma sarà sostituita dal nuovo modello a partire dal 2018. Le dimensioni di Lexus LS ibrida sono importanti: si parte dai 5,09 metri di lunghezza e si arriva a quota 5,21 della versione “Lunga”, omologata per quattro passeggeri (anziché cinque), pensata per quei proprietari che preferiscono affidarla al proprio autista. Gli interni di Lexus LS hybrid sono decisamente votati al lusso e alla raffinatezza, i passeggeri anteriori sono separati dall’ingombrante tunnel centrale, che dietro arreca disturbo a chi siede al centro del divano posteriore. Di serie il navigatore, molto grande lo schermo da 12,3”, che risulta ben integrato nella plancia. Poco convincenti invece i soli 370 litri del baule, anche se è presente la botola passante per gli oggetti lunghi (come gli sci). Guardando la scheda tecnica, l’unica motorizzazione disponibile in Italia per la Lexus LS è quella con il motore ibrido 5.0 V8 aspirato a benzina che, aiutato da un motore elettrico, eroga complessivamente 445 cv. Nonostante la buona potenza le doti migliori dell’auto sono comfort e sicurezza, più che le prestazioni pure. La trazione è integrale, mentre il cambio è l’automatico E-CVT a variazione continua di rapporto. Listino prezzi che parte da ben 117.300 euro, veramente troppi.
Versione consigliata
Nessun optional da ordinare, la Lexus LS hybrid si sceglie in base agli allestimenti disponibili. La “Lexus LS 600h F-Sport” è quella che offre un look più sportivo ma anche un assetto più adatto alle curve. Per avere il massimo degli aiuti alla guida c’è la “600h Executive”, che monta accessori come l’avviso anti-colpo di sonno e di uscita involontaria di corsia, cruise control adattivo e il monitor dell’angolo cieco. La versione “600h Luxury” è disponibile solo nella versione a passo lungo, ma offre tutti i comfort possibili per chi siede dietro, come il sistema audiovisivo e il clima posteriore. Un solo motore disponibile: il V8 a benzina pur aiutato dal sistema ibrido non fa miracoli in termini di consumi, colpa anche del peso elevato della vettura.PRO
- Comfort: di altissimo livello, si viaggia come su un tappeto volante.
- Finiture: La “L” di Lexus sta per Luxury e infatti sulla LS regna sovrano.
- Dotazione: sia per la sicurezza che per il comfort, risulta completa.
CONTRO
- Baule: piccolo per un’ammiraglia, colpa del pacco batterie sottostante.
- Optional: azzardato non offrirne nessuno, visto anche il range di prezzi.
- Maneggevolezza: soprattutto in città, le dimensioni XL non aiutano.
SCHEDA TECNICA
I dati tecnici e le caratteristiche
MOTORI
Cambio | automatico |
---|
Trazione | integrale |
---|
Coppia Massima | 520/4.000 rpm |
---|
CONSUMI E EMISSIONI
Consumo urbano | 10,5 - 10,5/100 km |
---|
Consumo extraurbano | 7,5 - 7,5/100 km |
---|
Consumo medio | 8,6 - 8,6/100 km |
---|
DIMENSIONI E MISURE
Tipo di carrozzeria | Berlina |
---|
Lunghezza | 5.090 - 5.210 mm |
---|
Passo | 2.969 - 3.091 mm |
---|
Larghezza con specchietti | 2.120 mm |
---|