Nel movimentato segmento dei suv premium, la Lexus NX esce decisamente fuori dagli schemi convenzionali. Nata nel 2014 per far concorrenza alle “solite note” della triade tedesca Audi, Bmw e Mercedes, la suv giapponese ha linee molto affilate e futuribili, leggermente riviste durante il restyling di fine 2017. Le dimensioni di Lexus NX hybrid parlano di 4,63 metri in lunghezza, l’abitacolo offre spazio a sufficienza per quattro adulti, un po’ meno in cinque. La plancia è imponente, con la parte centrale che riprende la forma a clessidra del frontale. La qualità costruttiva ha poco da invidiare alle più blasonate rivali europee. Più che buona la capacità dichiarata del baule, varia da 555 a 1.600 litri con i soli due posti in uso. Guardando la scheda tecnica, come per altre auto della casa giapponese anche la Lexus NX ibrida è proposta con la sola motorizzazione ibrida. Un motore quattro cilindri aspirato 2.5 da 155 cv a ciclo Atkinson (più efficiente del tradizionale ciclo Otto) viene abbinato ad un motore elettrico da 143 cv, la potenza compressiva del sistema è di 197 cv. La trazione è anteriore oppure integrale, in questo caso un secondo motore elettrico da 68 cv è collegato alle ruote posteriori, ma la potenza combinata non cambia. La trasmissione è affidata al noto automatico a variazione continua di rapporto E-CVT. Listino prezzi della Lexus NX Hybrid che parte da 39.950euro. Opinioni positive sulla vettura dopo la nostra prova su strada.
Versione consigliata
La versione a due ruote motrici è proposta solo nell’allestimento base e in quello “Hybrid Executive”- Due allestimenti ben dotati, infatti offrono di serie: antifurto, climatizzatore automatico bizona, fari full led, cerchi in lega da almeno 17’’ e sistema di infotainment “Lexus Media Display” da 8’’, con telecamera posteriore. Con la versione 4×4 si possono avere gli equipaggiamenti più ricchi, ad esempio quello “F-Sport” si riconosce per le modifiche al frontale con la griglia a nido d’ape, mentre l’assetto diventa più sportivo grazie alle sospensioni specifiche, volendo si possono avere quelle adattive (AVS) come optional. Il navigatore con schermo da 10,3’’ è di serie per l’allestimento “Luxury”. Interessante infine, soprattutto per il rapporto qualità prezzo, l’allestimento Icon.PRO
- Linea: muscolosa e spigolosa com’è non passa certo inosservata.
- Dotazione: è molto ricca anche per gli allestimenti d’ingresso.
- Comfort: la Lexus NX è insonorizzata bene e non patisce le buche.
CONTRO
- Gamma: l’assenza di un motore diesel è penalizzante in Europa.
- Soglia di carico: inevitabilmente alta dal suolo, come in molti suv.
- Visibilità posteriore: in manovra conviene affidarsi alla telecamera.
SCHEDA TECNICA
I dati tecnici e le caratteristiche
MOTORI
Cambio | automatico |
---|
Trazione | anteriore, integrale |
---|
Coppia Massima | 206/4.400 rpm |
---|
CONSUMI E EMISSIONI
Consumo urbano | 5,3 - 5,4/100 km |
---|
Consumo extraurbano | 5,2 - 5,2/100 km |
---|
Consumo medio | 5,2 - 5,2/100 km |
---|
DIMENSIONI E MISURE
Tipo di carrozzeria | Suv |
---|
Lunghezza | 4.630 mm |
---|
Passo | 2.660 mm |
---|