Nata esattamente due anni fa, la Mazda 2 rappresenta l'interpretazione di Mazda in tema di auto utilitarie del segmento B. Una fascia iper-concorrenziale, se si pensa alla Punto come leader del settore. E rispetto a questa la Mazda 2 ricalca gli ingombri esterni, ma con una linea molto accattivante e moderna. I suoi creatori lo chiamano Kodo design: quasi una filosofia, ancora prima di uno stile, basata su valori all’insegna della dinamica e dell’avanguardia. In effetti esteticamente la Mazda 2 è piacevole e ammiccante, specialmente per chi ama distinguersi. Una nota di merito agli interni, con uno stile pulito e ricercato, quasi da vettura premium. Estetica sì, ma anche contenuti per la piccola di Casa Mazda. L'intera vettura è infatti costruita sullo Skyactiv Chassis, un pianale di ultima generazione che offre valori di rigidità al top per la categoria (+22% di prima) per una leggerezza strabiliante: il peso dichiarato è di appena 975 kg per la versione top di gamma. Se a questo si fosse associato un assetto più sportivo, magari in opzione, ci si poteva togliere qualche bella soddisfazione nel guidato; al contrario, è piuttosto turistico e orientato al comfort. Attenzione al retrotreno, particolarmente sensibile al gioco tiro-rilascio. Guardando la scheda tecnica, stonano però alcune soluzioni votate all'economia di scala: tamburi posteriori anziché i freni a disco, ponte torrente al posteriore, motori a benzina solo aspirati e cambio a 5 marce. I 6 rapporti sono riservati esclusivamente alla più potente a benzina da 115 CV, come anche il sistema di recupero di energia in frenata denominato i-ELOOP: peccato. Con i propulsori a benzina la coppia motricce (e, con sé, la spinta), arriva solo in alto, con conseguenze negative sui consumi. Incomprensibile la scelta di offrire il cambio automatico Sky Active Drive solo per il benzina da 90 CV. Molto meglio il fronte diese, con un unico motore disponibile 1,5 l da 105 CV, che unisce grandi percorrenze a prestazioni quasi da piccola sportiva, ponendosi di fatto come il motore più appetibile per quest’auto sotto tutti gli aspetti (soprattutto considerando il suo target giovane). Prezzo di Mazda 2 in linea con le competitor di dimensioni intorno ai 4 metri. Le nostre opinioni, dopo aver provato la vettura, sono molto positive.
La Mazda 2 è offerta in 3 allestimenti: Essence, Evolve ed Exceed. Degna di nota quest'ultima versione, che offre di serie cruise control con limitatore di velocità, Bluetooth, fari full LED (un vero e proprio unicum nella sua categoria), infotainment MZD Connect con display a 7 pollici e –addirittura- l’head-up display (Active Driving Display nel lessico Mazda), sistema che proietta le principali indicazioni di viaggio direttamente sul parabrezza. Presente infine il pacchetto di sicurezza attiva Activsense Technology comprendente il dispositivo SCBS (frenata automatica in città), Blind Spot Monitoring, Rear Cross Traffic Alert (monitoraggio degli autoveicoli provenienti da dietro), Lane Departure Warning System e High Beam Control (controllo automatico degli abbaglianti). Per la scheda tecnica che la Exceed di serie, in particolare in materia di sicurezza, ci sentiamo vivamente di consigliare proprio questa versione tra tutte, a costo di uno sforzo economico iniziale leggermente superiore: aumenta anche di molto la rivendibilità futura del mezzo, oltre alla sua sicurezza e fruibilità nell’uso quotidiano. Riguardo i motori, i benzina come detto sono di stampo decisamente conservativo, ovvero aspirati, e se si vuole guidare agilmente bisogna arrivare a regimi elevati, a scapito dei consumi. Se al contrario l’auto la si usa solo entro le mura cittadine e non si hanno pretese di sorta, va bene il 1,5 l da 75 CV in allestimento intermedio Evolve. Decisamente più invitante il diesel, dalla potenza elevata per la massa (105 CV) e consumi contenuti. Tra i due motori ballano 2700 euro, ma anche 30 CV, e consumi migliori, a favore del diesel. Il propulsore meno potente in gamma, da 75 CV, è fruibile anche dai neopatentati.
Giudizi su Mazda 2
I dati tecnici e le caratteristiche della Mazda 2 2019
Motori | |
---|---|
Alimentazione | Benzina, Diesel |
Cilindrata | da 1496 a 1499 cm3 |
Potenza | da 55(75) a 85(115) CV(KW) |
Coppia massima | 135/3800 - 220/1400 rpm |
Velocità massima | da 171 a 200 km/h |
Accelerazione | da 8,7 a 12,1 (0-100 km/h) |
Cambio | Manuale, Automatico |
Trazione | Anteriore |
Consumi e Emissioni | |
---|---|
Consumo urbano | da a 3,8 l/100 km |
Consumo extraurbano | da a 3,2 l/100 km |
Consumo medio | da a 3,4 l/100 km |
Consumo reali | n.d. |
Serbatoio | 44 litri |
Autonomia | n.d. |
Omologazione | Euro 6 |
Emissioni CO2 | da 89 a 115 g/km |
Dimensioni e Misure | |
---|---|
Tipo di carrozzeria | Utilitaria |
Lunghezza | 4060 mm |
Passo | mm |
Larghezza con specchietti | n.d. |
Larghezza senza specchietti | 1695 mm |
Altezza | 1495 mm |
Altezza da terra | n.d. |
Bagagliaio | da 280 a 950 litri |
Peso | 970 -1040 kg |
Posti | 5 persone |
Porte | 5 |
Listino prezzi delle Mazda 2 2019 per modello, alimentazione ed allestimento
Mazda 2 benzina | ||||||
Modello | Prezzo | Cilindrata | Potenza | Consumo | Velocità | Accelerazione |
euro | cm3 | cv-kw | km/l | km/h | 0-100 | |
Mazda2 1.5 Skyactiv-G 75cv Essence prezzo più basso | 14.050 | 1496 | 55-75 | 21,3 | 171 | 12,1 |
Mazda2 1.5 Skyactiv-G 75cv Evolve | 14.750 | 1496 | 55-75 | 21,3 | 171 | 12,1 |
Mazda2 1.5 Skyactiv-G 90cv Evolve | 15.300 | 1496 | 66-90 | 22,2 | 183 | 9,4 |
Mazda2 1.5 Skyactiv-G 90cv Exceed | 18.000 | 1496 | 66-90 | 22,2 | 183 | 9,4 |
Mazda2 1.5 Skyactiv-G 115cv Exceed più potente e più veloce | 18.700 | 1496 | 85-115 | 20,4 | 200 | 8,7 |
Mazda 2 diesel | ||||||
Modello | Prezzo | Cilindrata | Potenza | Consumo | Velocità | Accelerazione |
euro | cm3 | cv-kw | km/l | km/h | 0-100 | |
Mazda2 1.5L Skyactiv-D 105cv 6MT Evolve prezzo più basso più potente e più veloce | 17.450 | 1499 | 77-105 | 29,4 | 178 | 10,1 |
Mazda2 1.5L Skyactiv-D 105cv 6MT Exceed | 20.150 | 1499 | 77-105 | 29,4 | 178 | 10,1 |
Mazda 2 2017: prezzo, interni e prova su strada della diesel 1.5 105 CV Skyactiv-D Exceed - Abbiamo approfondito la proposta della casa giapponese per l'agguerrito segmento delle utilitarie.