Dal 1972 la Mercedes Classe S è l’ammiraglia della Stella. L’attuale generazione (la sesta) nasce nel 2013 ed è stata sottoposta a restyling nel 2017. Ha dimensioni importanti: misura in lunghezza 5,14 metri oppure 5,27 nella versione con passo allungato, per migliorare lo spazio alle gambe dei passeggeri posteriori. Gli interni della Mercedes Classe S sono un trionfo di materiali pregiati come vuole la trazione: i passeggeri possono avvalersi della personalizzazione singola della temperatura del clima oppure della funzione massaggio dei sedili. Il restyling porta innovazioni sul fronte delle motorizzazioni: nella scheda tecnica leggiamo il ritorno dei motori 6 cilindri in linea (in sostituzione dei V6), a benzina abbiamo il 3.0 con 367 cv mentre a gasolio un 2.9 in due configurazioni di potenza, 286 oppure 340 cv. Conclude la gamma un altrettanto moderno 4.0 V8 a benzina con potenze da 435 e 469 cv. In esclusiva, per le versioni a passo lungo, il 4.0 V8 da ben 612 cv oppure il meno potente, ma con frazionamento V12, motore 6.0 da 530 cv. Per tutte il cambio è automatico a nove rapporti, la trazione è posteriore oppure integrale. Da sogno la versione Mercedes Classe S63 AMG.
Versione consigliata
Anche con il nuovo motore 2.9 diesel da 286 cv le prestazioni sono “toniche”: lo 0-100 è coperto in 6 secondi netti con la trazione posteriore, oppure 5,8 con la trazione integrale 4Matic 4×4. Tutte le velocità massime dei motori disponibili sono autolimitate a 250 km/h. Se la Mercedes Classe S la volete guidare voi, scegliete la versione a passo corto, che misura comunque 5,14 metri; altrimenti è meglio quella a passo lungo in configurazione a quattro posti singoli, per farvi trasportare dal vostro autista, che però diventa meno maneggevole in città. Non rimane che cucirvi su misura la vostra ammiraglia fra pelle, inserti e tecnologia. Mettetevi a giocare nel configuratore di casa Mercedes nel sito internet.PRO
- Comfort: da sempre la sua prerogativa, garantisce ai passeggeri viaggi in prima classe.
- Sicurezza: siamo a livelli di eccellenza, si può avere il massimo disponibile sul mercato.
- Qualità: anche qui nulla è lasciato al caso, tutto è realizzato con una cura maniacale.
CONTRO
- Optional: si pagano a parte accessori che, visti i prezzi, dovrebbero essere di serie.
- Bagagliaio: la capacità di 510 litri non è disprezzabile, ma il vano ha forme irregolari.
- Comandi: certi pulsanti, come quello del freno di stazionamento, sono poco visibili.
SCHEDA TECNICA
I dati tecnici e le caratteristiche
MOTORI
Cambio | automatico |
---|
Trazione | posteriore, integrale |
---|
Coppia Massima | 500/1.600 - 900/2.750 rpm |
---|
CONSUMI E EMISSIONI
Consumo urbano | 16,8 - 6,4/100 km |
---|
Consumo extraurbano | 8,7 - 4,4/100 km |
---|
Consumo medio | 11,6 - 11,6/100 km |
---|
DIMENSIONI E MISURE
Tipo di carrozzeria | Berlina |
---|
Lunghezza | 5.141 - 5.271 mm |
---|
Passo | 3.035 - 3.165 mm |
---|
Larghezza con specchietti | 2.130 mm |
---|