La Mitsubishi i-MiEV è una auto elettrica prodotta in collaborazione col gruppo PSA. Da questo progetto sono nate anche le quasi gemelle Peugeot iOn e Citroen C-Zero. Il modello è abbastanza datato, risale infatti al 2010. Come carrozzeria la Mitsubishi i-MiEV è una city car a cinque porte, le dimensioni sono estremamente compatte con una lunghezza di soli 3,48 m. Di conseguenza anche il bagagliaio è striminzito, solo 166 litri con il divanetto posteriore rialzato. Tuttavia se si abbatte lo schienale si raggiungono 860 litri, capacità non disprezzabile. Il design della Mitsubishi i-MiEV è molto a uovo, non indimenticabile. Ma gli interni offrono la sorpresa di uno spazio abbondante davanti e accettabile per due persone dietro. Arriviamo alla scheda tecnica: Mitsubishi i-MiEV ha un motore elettrico da 49 kW, pari a 67 cavalli. E’ guidabile anche dai neopatentati. La batteria della Mitsubishi i-MiEV ha una capacità di 16 kWh, sufficiente per una autonomia dichiarata di 150 Km. La ricarica per la batteria della Mitsubishi i-MiEV va da 30 minuti ad 8 ore. Prezzo alto.
Versione consigliata
Esiste una sola versione della Mitsubishi i-MiEV. Di serie troviamo climatizzatore manuale, radio con CD ed MP3, alzacristalli elettrici anche dietro, cerchi in lega da 15 pollici, volante in pelle, regolazione elettrica sedile guida, sedile posteriore divisibile 50/50, vetri oscurati. La garanzia è di serie di 5 anni o 100.000 Km, inclusa l’assistenza stradale. Gli unici optional disponibili sono la vernice metallizzata a 400 euro o quella bicolore a 600 euro. Tutto questo a 29.900 euro che, per un’auto che soffre i tipici problemi dovuti alla scarsa infrastruttura per la ricarica e ai relativi tempi molto lenti, è un po’ troppo.PRO
- Emissioni: Zero emissioni, permette di evitare blocchi del traffico e STL.
- Abitabilità: Spazio interessante per i passeggeri.
- Guidabilità: Molto compatta per gli spazi stretti delle città.
CONTRO
- Prezzo molto alto per un'auto che non può uscire dalla città.
- Tempi lunghi di ricarica: I problemi delle auto elettriche: tempi lunghi di ricarica e scarsità d'infrastruttura
- Autonomia bassa rispetto alle elettriche più recenti
SCHEDA TECNICA
I dati tecnici e le caratteristiche
MOTORI
Cambio | automatico |
---|
Trazione | anteriore |
---|
Coppia Massima | 180/0-2000 rpm |
---|
CONSUMI E EMISSIONI
Consumo medio | 135 Wh/Km - 135 Wh/Km/100 km |
---|
DIMENSIONI E MISURE
Tipo di carrozzeria | Citycar |
---|
Lunghezza | 3475 mm |
---|
Passo | 2550 mm |
---|