Nissan Micra

Mai così cattiva, tecnologica e personalizzabile

15
Nuova Nissan Micra, anteprima al Salone di Parigi 2016
  • N.D.
  • 12.600 - 19.800 €
  • 3,7 - 5,1 L/100KM
  • 5
  • Da 300 a 1.004 L
Abbandonate le forme un po’ anonime della precedente generazione, la nuova edizione della nuove Nissan Micra (la quinta) si presenta con un design inedito molto aggressivo e personale, con tantissime possibilità di personalizzazione. Disponibile solo a cinque porte e con le maniglie posteriori “mimetizzate”, per quanto riguarda le dimensioni la Nissan Micra per la prima volta in carriera tocca i quattro metri precisi di lunghezza. Questo però non deve trarre in inganno, questo nuovo modello non tradisce affatto la praticità che ha sempre contraddistinto l’utilitaria giapponese, nonostante l’impostazione più sportiveggiante. Anche gli interni di Nissan Micra strizzano l’occhio ai giovani, lo spazio non manca nemmeno sul divano posteriore, dove però la forma del tetto penalizza l’accessibilità. Per quanto riguarda il bagagliaio, la capacità minima dichiarata è di 300 litri. Leggendo la scheda tecnica, i motori a benzina per la Nissan Micra sono i tre cilindri 1.0 aspirato da 71 cv (buono per i neopatentati) ed il 0.9 IG-T sovralimentato da 90 cv, mentre diele c’è solo il quattro cilindri 1.5 dCi sempre da 90 cv. Nessuna motorizzazione a GPL prevista a listino. La trazione è anteriore, il cambio invece è soltanto un manuale a sei rapporti. Prezzo di partenza veramente molto interessante.

Versione consigliata

Il miglior rapporto prezzo/dotazione per la Nissan Micra lo offre la “Acenta” che offre in dotazione: clima manuale, cerchi in acciaio da 16’’, cruise control, luci diurne a led e radio touchscreen con schermo da 7”. Interessante il “Safety Pack Plus”, di serie per la top di gamma “Tekna“, che offre anche la frenata automatica di emergenza e l’avviso anti-uscita involontaria di corsia. L’unico motore al momento guidabile dai neopatentati è il 1.0 SCe da 71 cv, ma dimenticatevi cosa sia lo sprint. Molto più scattanti le versioni da 90 cv, la differenza di prezzo fra la 0.9 IG-T e la diesel 1.5 dCi è quantificata in 2.100€ a parità di allestimento. Se girate molto in città molto meglio il tre cilindri turbo.

PRO

  • Linea: è originale, può essere resa unica con oltre le oltre 100 personalizzazioni disponibili.
  • Guida: non solo estetica, la Nissan Micra è piacevole da guidare anche fra le curve.
  • Tecnologia: sono disponibili molti accessori per migliorare sia il comfort che la sicurezza.

CONTRO

  • Start&Stop: è un dispositivo ormai diffuso, ma per tutti i motori è solo optional.
  • Visibilità posteriore: lo stile sportivo si paga in manovra, i sensori non sono sempre di serie.
  • Alzavetro posteriori: anche per la “Tekna”, ci si deve accontentare di quelli a manovella.

SCHEDA TECNICA

I dati tecnici e le caratteristiche

MOTORI

Cambiomanuale
Trazioneanteriore
Coppia Massima95/3.500 - 220/2.000 rpm

CONSUMI E EMISSIONI

Consumo urbano4,1 - 6,7/100 km
Consumo extraurbano3,5 - 4,2/100 km
Consumo medio3,7 - 3,7/100 km

DIMENSIONI E MISURE

Tipo di carrozzeriaUtilitaria
Lunghezza3.999 mm
Passo2.525 mm

NEWS

MODELLI

Parole di Paride Lupo

© 2005-2023 Deva Connection s.r.l - Tutti i diritti riservati.

Allaguida, testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma n° 63 del 4 maggio 2022